Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Capodanno cinese, cosa fare a Milano (anche con la pioggia) per festeggiare

La pioggia non fermerà chi intende celebrare l'anno del Drago: dagli eventi gratuiti al Mercato Centrale fino ai menu a tema, ecco alcune idee per fare festa questo weekend.

Raga, ottima notizia: se avete già sput*anato i vostri buoni propositi, sappiate che avete una seconda possibilità. Il Capodanno Cinese. Il 10 febbraio si festeggerà infatti l’inizio dell’anno del Drago verde di legno, che pare abbia caratteristiche quali onestà, calma, indulgenza e affidabilità. Tutta roba che ci serve un botto, in effetti. Il drago ci sta dentro, visto che simboleggia un periodo caratterizzato da fortuna, rinascita e libertà. E allora che dite, vogliamo unirci ai nostri amici cinesi e festeggiare questa importante ricorrenza?

Purtroppo il meteo del weekend, dobbiamo dirlo, fa cagare. Pioggia, pioggia e ancora pioggia. Anyway, noi comunque vi segnaliamo alcuni eventi e situazioni inda City top per celebrare il Capodanno Cinese, al chiuso o all’aperto se il meteo ci regala una gioia improvvisa. Ovviamente a Milano il main event sarà la tradizionale Parata del Drago, che si svolgerà domenica 11 febbraio alle 14 in Piazza Sempione. Si tratta di un’esibizione di musica, danza e acrobazie ad opera di centinaia di artisti e figuranti, che sfileranno per le vie della città trasportando l’iconico e gigantesco drago di cartapesta. Se la pioggia non arriverà a sfanc*lare tutto, sarà davvero una giornata figa: insieme alla Parata ci saranno anche esibizioni di arti marziali e sfilate di abiti in costume, canti e balli popolari. Tutto molto bello.

Volete andare sul sicuro e chiudervi da qualche parte? Ok. Il 10 febbraio al Museo Popoli e Culture verrà organizzato un pomeriggio ricco di attività per adulti e un laboratorio creativo dedicato ai bambini dai 7 agli 11 anni: una bella occasione per conoscere le tradizioni e la cultura cinese e prepararsi a festeggiare costruendo il proprio drago.

L’alternativa è il Mercato Centrale: sempre al chiuso, top anche in caso di pioggia. Dal 9 all’11 febbraio sono previsti un botto di eventi gratuiti, incontri e danze per celebrare con una grande festa l’inizio dell’anno del Drago. Tipo, sabato 10 dalle 10.30 il tutto il mercato va in scena “Forza d’Oriente”: l’Accademia Italiana di Arti Marziali Cinesi Shen Qi Kwoon Tai del Maestro Carlo Olmo, si esibisce in una performance che alterna Kung fu, Taiji e armi tradizionali dove movimenti armonici, equilibri di forze e matrice marziale si fondono in un’unica danza fluida ed impetuosa. Domenica, invece, dalle 10.30 c’è La danza del dragone: quattordici tra esperti danzatori e musicisti daranno vita alla tradizionale danza propiziatoria del dragone, per dare il benvenuto al nuovo anno.

Volete semplicemente mangiare una roba (buona) e brindare al nuovo anno? Sono diversi i ristoranti che propongono menu ad hoc per l’occasione: da Mu Dimsum il percorso degustazione viene 68 euro a persona e propone un incontro tra l’anima cinese del ristorante e la sua attitudine verso una cucina contemporanea e attuale.

Instagram
mudimsum

Instagram

Fino al 15 febbraio al Ba Restaurant potrete gustare un menu speciale per il Capodanno Lunare Cinese. Tra i piatti proposti, Salmone agrumato, Riso Guo Ba con salsa di frutti di mare e verdure, Astice al sale e pepe, Maialino da latte e Cremoso alla castagna. Prezzo: 118 euro a testa.

Instagram
ba_restaurant

Instagram

Per la serata di sabato, il ristorante di alta cucina cinese Gong propone il Menu del Drago, com proposte tipo Sgombro marinato, Uovo centenario Gong Style e Raviolo d’oro Omaggio a Milano. Prezzo: 135 euro a persona.

Se non vi frega nulla di partecipare agli eventi ma vi va di farvi una semplice passeggiata in zona, va’ che le vie della Chinatown milanese saranno un tripudio di lanterne, draghi e pesci rossi e dorati, simbolo utile ad augurare buona fortuna. Occhio perché in questi giorni zona Sarpi si riempie di gente, quindi preparatevi al bordello.

CONDIVIDI:
Link copiato!