Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Belle notizie, anzi no: il costo delle case a Milano è aumentato del 4,1%

Stando ai dati dell'Istat i prezzi delle case sono aumentati un po' in tutta Italia. La City, in particolare, registra un aumento medio pari al 5,4 %.

Oh, da quant’è che non parliamo del costo delle case a Milano? Sarà mica un paio di settimane? Rimediamo subito, ma sappiate che non siamo portatori di buone notizie. Nel quarto trimestre del 2023 il costo delle abitazioni a Milano è aumentato del 4,1 % rispetto allo stesso periodo del 2022. A dircelo sono le stime preliminari dell’Istat sull’indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento. 

Per onor di cronaca, nello stesso periodo i prezzi sono aumentati un po’ ovunque, anzi addirittura il Nord-Ovest (quindi Lombardia,Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria) ha visto una crescita dell’1,7 %, meno rispetto a quella del Nord-Est (+2,4) e nel Sud e isole (+2,3), ma superiore rispetto agli aumenti del Centro (+1). Ma restiamo a Milano, va’.

La City registra per l’ottavo anno consecutivo un aumento dei prezzi delle abitazioni: nel 2023 parliamo di una media pari al 5,4 %. Se proprio vogliamo trovarci un aspetto positivo (si fa per dire) segnaliamo una decelerazione rispetto all’anno precedente (quando l’aumento rispetto all’anno precedente è stato del 6,7 %). L’Istat spiega la situa con l’aumento dei prezzi delle abitazioni esistenti ma anche con quelli delle abitazioni nuove.

Vabbè, e con gli affitti come siamo messi? Sempre male. Un’indagine di Bicocca ha evidenziato come solo l’1 per cento degli studenti viva una residenza universitaria. Gli altri, oltre il 70%, è costretto a vivere ancora da mamma e papà. Il 18 %, invece, vive in affitto, anche se solo il 20 % beneficia di un canone agevolato per studenti e oltre il 7 % paga ogni mese in nero. Per il 45% degli studenti in affitto i prezzi sono troppo alti, e spesso a mantenerli sono le famiglie. Sei studenti su dieci risultano totalmente a carico dei genitori, mentre giusto il 30% lavora e riesce a pagarsi l’affitto da solo. 

That’s it, alla prossima con un’altra carrellata di grandi notizie.

CONDIVIDI:
Link copiato!