Skip to content
Oh, ma lo sapete che l’inventore del Fantacalcio è milanese? “Con i diritti mi sono comprato casa” / Dal oggi si potrà volare in cabina anche con i cani medio-grandi / Chiara Ferragni ha ridotto all’osso la sua Fenice: via il 78% dei dipendenti / Parte ufficialmente il volo più lungo della storia: da Shanghai a Buenos Aires in 29 ore / Chiara Ferragni ricomincia da zero: via l’occhio, dentro il rebranding con frasi da “sottona” / “Se sei obeso, paghi doppio”: polemiche per le nuove regole in aereo della Southwest Airlines / Dalla rosticceria senza glutine al tapas wine bar filippino: 8 nuove aperture imperdibili a Milano / Milano, arriva il Festival dell’Ingegneria: tre giorni di scienza, divertimento e (anche) attività per i nani / Il Trentino – Alto Adige darà un incentivo alla pensione di 1100 euro ai neonati / Per la serie F&F: com’è che il proprietario di OnlyFans ha raddoppiato il patrimonio in un solo anno / Oh, ma lo sapete che l’inventore del Fantacalcio è milanese? “Con i diritti mi sono comprato casa” / Dal oggi si potrà volare in cabina anche con i cani medio-grandi / Chiara Ferragni ha ridotto all’osso la sua Fenice: via il 78% dei dipendenti / Parte ufficialmente il volo più lungo della storia: da Shanghai a Buenos Aires in 29 ore / Chiara Ferragni ricomincia da zero: via l’occhio, dentro il rebranding con frasi da “sottona” / “Se sei obeso, paghi doppio”: polemiche per le nuove regole in aereo della Southwest Airlines / Dalla rosticceria senza glutine al tapas wine bar filippino: 8 nuove aperture imperdibili a Milano / Milano, arriva il Festival dell’Ingegneria: tre giorni di scienza, divertimento e (anche) attività per i nani / Il Trentino – Alto Adige darà un incentivo alla pensione di 1100 euro ai neonati / Per la serie F&F: com’è che il proprietario di OnlyFans ha raddoppiato il patrimonio in un solo anno
CONDIVIDI:
Link copiato!

Un multimilionario ha chiesto un aumento perché guadagna poco: il caso del CEO di AstraZeneca

Non voglio mica la luna, ma uno stipendio da vero CEO. Pascal Soriot, al timone di AstraZeneca, ha chiesto un aumento "shock": da 16,9 a 18,7 milioni di sterline.

Manca ancora tempo ma… per il prossimo Natale vorrei guadagnare un botto come fanno più famosi CEO al mondo. Tipo Pascal Soriot, al timone di AstraZeneca dal 2021 che, come riportato dal Financial Times, in previsione dell’ultimo board di Direzione ha chiesto a colleghi e azionisti un aumento di retribuzione. Il suo plus in busta paga si avvia però ad essere declinato, e così il povero Pascal vedrà sfumare il sogno di trasformare le 16,9 milioni di sterline annue in 18,7 milioni.

La richiesta di Soriot ha acceso ovviamente il dibattito sul tema dei super-stipendi dei grandi manager, che spesso poi si ritrovano a chiedere ulteriori bonus senza che siano necessariamente commisurati alle loro responsabilità e al lavoro effettivo compiuto in azienda (poi per carità, punti di vista). Tipo: Pascal se lo merita qualche milioncino in più sul conto in banca per essere ruscito a trasformare AstraZeneca nella seconda società più grande di Ftse 100 (indice azionario delle 100 società più capitalizzate quotate al London Stock Exchange)? O quello che guadagna basta e avanza? Chiediamo, non che a noi poi cambi effettivamente qualcosa.

La richiesta di un ulteriore bonus remunerativo è sembrata un po’ fuori luogo alle società di consulenza indipendenti come Glass Levis e Iss, che hanno subito suggerito alla Direzione del gruppo farmaceutico di non accettare una simile proposta. Giustificata internamente come manovra “rilevante se considerato il contesto del Regno Unito” e necessaria ad adeguare la competitività dell’azienda alle sue simili in UE e USA. Bah. Glass Lewis ha subito fatto notare “l’assenza di prove convincenti che l’amministratore delegato sia stato materialmente sottopagato rispetto ai colleghi negli ultimi anni”.

Tenete conto che lo stipendio di Soriot è già superiore a tutti quelli degli altri manager UE, cioè con 16,9 mln attuali guadagna quasi il doppio dell’AD di Novo Nordisk, il gruppo farmaceutico più grande d’Europa per mercato. Un certo Lars Fruergaard Jørgensen, che si pappa comunque la bella cifra di 7,8 milioni di sterline. Il rapporto annuale di AstraZeneca fa inoltre sapere che Soriot ha guadagnato quasi 120 milioni di sterline da quando ha assunto la guida dell’azienda.

Figa Pascal, anche tu… non sei mai contento.

In tutto questo, però, Soriot non è solo. Roba che se mettessimo insieme tutti gli zeri dei CEO superpagati del mondo avremmo tipo un bel barcode impronunciabile, di quelli che si vedono sui prodotti del supermercato. Per lo più top manager di aziende del mondo IT, ICT e grandi banchieri, che oltre ad avere la lead dei loro business, ne sono spesso anche grandi azionisti.È il caso di Satya Nadella, CEO di Microsoft, che dall’azienda ha guadaganto una cosa come 309 milioni di dollari l’anno. Ma anche di Tim Cook di Apple, che finora ha incassato 770 milioni di $$$. Subito seguito dall’AD di Nvidia, Jensen Huang e dai suoi 560 milioni di dollari, o da Reed Hastings, che da Netflix ne ha già ottenuti 453! Ma l’elenco potrebbe tranquillamente continuare, sconfinando anche nella nostra amata Italia.

Le società di consulenza finanziaria sono però al lavoro per varare serie linee guida sulle remunerazioni dei CEO, in modo da fissare una soglia invalicabile, anche solo per buonsenso.Probabilmente per quelli sopra una riduzione di paga non arriverà mai, ma è difficilmente arriveranno ad ottenere aumenti corposi come quello richiesto dal Pascal. Se piangeranno per questa scelta, per lo meno lo faranno su meravigliosi bigliettoni verdi. Cosa ne pensate?

Autrice: Giulia Galbiati

CONDIVIDI:
Link copiato!