Skip to content
Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro
CONDIVIDI:
Link copiato!

Effetto Salone del Mobile, hotel e case in affitto a Milano aumentano anche del 320%

Come ogni anno, la Design Week fa esplodere i prezzi di alberghi e soluzioni di pernottamento milanesi. Quest’anno la situa sembra ancora più grave.

È la legge della Design Week, bellezza. Quella che inevitabilmente, all’aumentare dell’hype per il maxi evento meneghino, porta i prezzi degli hotel a volare altissimo, fino alle stelle. Il Salone del Mobile quest’anno cadrà dal 15 al 21 aprile e come di consueto partirà da Rho Fiera per ramificarsi in tutta la City. Cerchiamo di non pensare alle code allucinanti che ci aspetteranno in metro o sul treno, e al bordello che invaderà la città durante la settimana del design. Non ci pensiamo, ma pensiamo invece ai turisti e addetti ai lavori che si troveranno a sborsare cifre assurde (anzi insane, come dicono gli yankee) per dormire nella City.

Oh, tipo che arriveranno una roba come 300mila turisti da ogni angolo del mondo.

As usual, vai con i rincari. Non discreti però, ma belli clamorosi. Maiora Solutions ha confrontato i prezzi delle soluzioni di pernottamento di questa settimana clou per Milano, con quella immediatamente precedente (8-14 aprile 2024) e quella successiva (22-28 aprile 2024) e ha evidenziato in alcuni casi un aumento addirittura del +320% e +490%. Sti caz*i. Maiora Solutions ha incrociato tutte le disponibilità di alloggio presenti nella City (hotel, B&B, appartamenti in solo pernottamento, pernottamento e colazione, mezza pensione, pensione completa) e ha rilevato che il prezzo medio dei soggiorni ammonta a circa 488 euro (invece della solita forbice di prezzo di 109-153 euro) per una notte in un hotel 3 stelle.

Roba che a quella cifra di solito ci paghi anche un alloggio più accessoriato e confortevole.

Raddoppiano anche gli affitti brevi di servizi come Booking e Airbnb, con cifre che sfiorano i 340 euro (invece di 125 euro) di media per una notte in un piccolo appartamento, mono o bilocale. Nel caso dei 2 stelle si passa dai 107-135 euro ai 350 euro a notte, mentre 4 e 5 stelle arrivano rispettivamente a toccare punte di 669 euro e 1.222 euro per una sola notte nella City o nelle zone di fiera. Invece degli ordinari 137-246 euro e 325-424 euro.

Praticamente fatturando una settimana sei a posto tutto l’anno.

Detto questo, se è pur vero che chi vuole o deve a tutti i costi venire, ci viene lo stesso, questi prezzi troppo alti rischiano di sconfortare l’arrivo in città di chi ha meno budget. Tipo gli studenti di architettura o semplici appassionati che possono trovare in fiera una grande esperienza di crescita e formazione. Rispetto agli anni precedenti, si nota comunque come non ci sia ancora il tutto esaurito e sian presenti ancora un botto di soluzioni disponibili. Un’evidenza che potrebbe anche essere riconducibile ai costi davvero alti di soggiorno, come commentato da Andrea Torassa, co-founder di Maiora Solutions.

Che ne pensate?

Autrice: Giulia Galbiati

CONDIVIDI:
Link copiato!