Skip to content
Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione
CONDIVIDI:
Link copiato!

Il cognome più diffuso tra i nuovi nati di Milano è sempre lo stesso (e no, non è italiano)

I primi quattro cognomi più diffusi tra i nascituri della City sono tutti stranieri: il primo italiano in classifica, al quarto posto, è Russo. Novità tra i nomi maschili.

Volete sapere una curiosità? Allora, è arrivato il momento di gettare uno sguardo sullo stravagante mondo dei cognomi più in voga tra i neonati milanesi. Quest’anno, i quattro pilastri del nome, o meglio, del cognome, sono stati… Brambilla? Rossi? Rossetti? Fumagalli? Ma va.

In pole position tra i cognomi più diffusi tra i nuovi nati della City, come riportato dall’anagrafe comunale per i new born del 2023, troviamo Hu (al primo posto per il quarto anno di fila) Ahmed, Chen e Mohamed. Cognomi che trasudano ed esaltano la ricchezza culturale della nostra amata City. E che forse ci raccontano che fanno più figli gli stranieri che gli italiani residenti. That’s it.

Ma andiamo con ordine. Hu, cognome di derivazione cinese, ha trionfato sugli italiani Russo e Rossi, facendoli scivolare al quarto e quinto posto. Del resto non dobbiamo sorprenderci, perché la popolazione cinese costituisce il 2,4% della popolazione totale di Milano, percentuale che evidentemente ha portato Hu in cima alla classifica dei nomi.

La verità è che dietro ogni Hu, Ahmed, Chen e Mohamed c’è una storia, una cultura, una tradizione che si intreccia con il tessuto multiculturale di Milano. L’arrivo di nuovi cognomi nel panorama urbano riflette non solo il melting pot della popolazione, ma anche la sua capacità di abbracciare la social revolution di questi ultimi anni. In un mondo in cui l’unica costante è il cambiamento, possiamo solo aspettarci che la nostra lista di cognomi (e nomi), a Milano e in Italia, si arricchisca sempre di più di nuances culturali e linguistiche.

È inevitabile, no? Eh, si. Non ci resta che celebrare la diversità che rende Milano una città così interculturale e moderna. Chissà, magari il prossimo anno ci porterà nuovi cognomi ancora più sorprendenti. Non si sa mai. Chiudiamo con una curiosità sui nomi: al primo posto per le femmine c’è sempre Sofia, mentre tra i nomi maschili Leonardo è stato sorpassato da Edoardo. Raga, ce la facciamo ad essere un po’ più originali? Dai.

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!