Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Il cognome più diffuso tra i nuovi nati di Milano è sempre lo stesso (e no, non è italiano)

I primi quattro cognomi più diffusi tra i nascituri della City sono tutti stranieri: il primo italiano in classifica, al quarto posto, è Russo. Novità tra i nomi maschili.

Volete sapere una curiosità? Allora, è arrivato il momento di gettare uno sguardo sullo stravagante mondo dei cognomi più in voga tra i neonati milanesi. Quest’anno, i quattro pilastri del nome, o meglio, del cognome, sono stati… Brambilla? Rossi? Rossetti? Fumagalli? Ma va.

In pole position tra i cognomi più diffusi tra i nuovi nati della City, come riportato dall’anagrafe comunale per i new born del 2023, troviamo Hu (al primo posto per il quarto anno di fila) Ahmed, Chen e Mohamed. Cognomi che trasudano ed esaltano la ricchezza culturale della nostra amata City. E che forse ci raccontano che fanno più figli gli stranieri che gli italiani residenti. That’s it.

Ma andiamo con ordine. Hu, cognome di derivazione cinese, ha trionfato sugli italiani Russo e Rossi, facendoli scivolare al quarto e quinto posto. Del resto non dobbiamo sorprenderci, perché la popolazione cinese costituisce il 2,4% della popolazione totale di Milano, percentuale che evidentemente ha portato Hu in cima alla classifica dei nomi.

La verità è che dietro ogni Hu, Ahmed, Chen e Mohamed c’è una storia, una cultura, una tradizione che si intreccia con il tessuto multiculturale di Milano. L’arrivo di nuovi cognomi nel panorama urbano riflette non solo il melting pot della popolazione, ma anche la sua capacità di abbracciare la social revolution di questi ultimi anni. In un mondo in cui l’unica costante è il cambiamento, possiamo solo aspettarci che la nostra lista di cognomi (e nomi), a Milano e in Italia, si arricchisca sempre di più di nuances culturali e linguistiche.

È inevitabile, no? Eh, si. Non ci resta che celebrare la diversità che rende Milano una città così interculturale e moderna. Chissà, magari il prossimo anno ci porterà nuovi cognomi ancora più sorprendenti. Non si sa mai. Chiudiamo con una curiosità sui nomi: al primo posto per le femmine c’è sempre Sofia, mentre tra i nomi maschili Leonardo è stato sorpassato da Edoardo. Raga, ce la facciamo ad essere un po’ più originali? Dai.

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!