Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Sconto sul pane se fai la spesa in bici: non male la proposta del Forno Calzolari di Bologna

Fino a tutto luglio, il forno ha deciso di sostenere uno stile di vita più sano e più rispettoso per ambiente in cui viviamo. Vediamo cosa propone la loro iniziativa.

In fatto di ambiente, ciascuno deve fare la propria parte. E così, il Forno Calzolari di Bologna ha ideato un’iniziativa very green, che non sarebbe male importare a Milano, e che durerà fino a fine luglio. Vediamo di che si tratta.

Intanto va detto che il Forno Calzolari non è nuovo ad iniziative legate alla community e alla cura dell’environment. Da anni pratica diverse iniziative sostenibili. Elenchiamone solo qualcuna: donazione del pane invenduto alle cucine popolari locali e utilizzo di energia rinnovabile nei loro laboratori e negozi. Beh, bravi. E da prendere come esempio. Perché fare qualcosa per l’ambiente è sempre una pratica onorevole. Soprattutto se in cambio c’è una focaccina scontata.

Ma quindi, che cosa comporta questa simpatica offerta? Il Forno di Matteo Calzolari si è inventato qualcosa di interessante. Per tutto il mese, se arrivi in bici in una delle loro cinque panetterie, riceverai uno sconto del 5% sulla tua spesa. Ok non tantissimo. Ma meglio di niente. “Abbiamo deciso di unirci alla corsa – spiega il titolare – perché siamo sempre stati sensibili all’ambiente. Con il nostro lavoro quotidiano, cerchiamo di promuovere uno stile di vita più sano per noi e più sostenibile per il nostro pianeta.”

Siamo andati a curiosare sul loro sito, interessati da questa proposta che riflette la loro energia positiva e le loro good vibes. “Ti piace andare in bici? Ti diverte? La preferisci ai mezzi pubblici o alla macchina? Bene! Sono i mesi giusti per te! Ricomincia ‘Fai la spesa in bicicletta’: tutti i nostri amici ciclisti che verranno a fare la spesa con la loro compagna di avventure, potranno avere sconti, assaggi, regali e attenzioni particolari per ben tre mesi, da domani fino a fine luglio. Mi raccomando, approfittatene!”

Ora spendiamo qualche parola per raccontarvi la loro case-history, perché vale sempre la pena conoscere realtà di grandi lavoratori e di chi si sporca le mani (di farina). Con sessant’anni di tradizioni e impegno, Matteo ha preso il testimone dalla sua famiglia di fornai. I suoi genitori hanno aperto il primo forno a Monghidoro nel lontano 1956. Da allora, insieme a un gruppo di agricoltori, hanno intrapreso un viaggio di scoperta alla ricerca di varietà di grano quasi dimenticate e antiche tecniche di panificazione. Hanno poi aperto negozi in diverse zone di Bologna e San Lazzaro, e i loro prodotti sono diventati uno statement dei mercati locali. “Noi, provenienti dalla montagna, ammiriamo la pianura di Bologna. Ogni morso del nostro pane, ogni sconto offerto, è un piccolo gesto di sostegno per il movimento delle biciclette. Siamo a favore dell’ambiente” ha aggiunto Calzolari.

Quindi, se siete ciclisti nei dintorni di Bologna o semplicemente amate il buon pane e l’aria fresca… sapete già dove fermarvi a mangiare una roba.

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!