Skip to content
Pasta con la maionese, pizza con l’ananas: la top 10 dei “guilty pleasure” degli italiani in cucina / Como? Naaa: sempre più milanesi comprano casa sul Lago Maggiore: bello, comodo e più economico / In piazza XXIV Maggio stanno chiudendo un botto di negozi per far spazio al “lusso rigenerato” / Che bordello c’è in Val Gardena? Tutti in fila per lo stesso selfie, panico da overtourism / Ma dove vanno gli italiani in vacanza? Le solite Grecia e Spagna, ma spuntano nuove mete / Le richieste più assurde che facciamo a ChatGPT: dai problemi d’amore alle angurie / Bella botta per Chiara Ferragni: fatturato in calo del 94% e perdite da due milioni di euro / Sempre più gente va a vivere in montagna… ma non (solo) per fuggire dal caldo / AAAdrenalina cercasi: i 10 parchi divertimento più fighi d’Europa / A Milano stanno chiudendo un botto di negozi, e no… non è colpa degli affitti / Pasta con la maionese, pizza con l’ananas: la top 10 dei “guilty pleasure” degli italiani in cucina / Como? Naaa: sempre più milanesi comprano casa sul Lago Maggiore: bello, comodo e più economico / In piazza XXIV Maggio stanno chiudendo un botto di negozi per far spazio al “lusso rigenerato” / Che bordello c’è in Val Gardena? Tutti in fila per lo stesso selfie, panico da overtourism / Ma dove vanno gli italiani in vacanza? Le solite Grecia e Spagna, ma spuntano nuove mete / Le richieste più assurde che facciamo a ChatGPT: dai problemi d’amore alle angurie / Bella botta per Chiara Ferragni: fatturato in calo del 94% e perdite da due milioni di euro / Sempre più gente va a vivere in montagna… ma non (solo) per fuggire dal caldo / AAAdrenalina cercasi: i 10 parchi divertimento più fighi d’Europa / A Milano stanno chiudendo un botto di negozi, e no… non è colpa degli affitti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Habemus data per i saldi estivi: tutto quello che c’è da sapere

Come ogni anno, a breve nei negozi spunteranno capi e prodotti a prezzi scontati. Alla faccia del consumismo, quanti tra di voi sono in cerca di un buon affare?

Siete pronti alla battaglia? Esatto, avete capito. Stanno arrivando i saldi. Se siete maniaci dello shopping, strisciatori seriali della carta, fashion victim o come cavolo volete definirvi… insomma, se siete soliti spendere soldi per robe inutili che metterete sì e no tre volte, allora restate su questo pezzo. Preparate le scarpe comode, friulane o sneakers, e tirate fuori il piglio aggressivo di chi punta la preda e non la molla fino alla morte. It’s time dei saldi estivi, quel magico periodo in cui il termine “sconto” diventa l’unica parola che conta. 

Anche se magari, a ben vedere, proprio un vero sconto non è.

Save the date: sabato 6 luglio 2024. Una data che, grazie alla delibera della giunta regionale n. IX/2667 del 14 dicembre 2011, è scolpita nei cuori e negli animi di tutti i fashionisti lombardi. E la corsa sfrenata alle offerte durerà fino a martedì 3 settembre.

Ma attenzione, cari negozianti, ci sono delle regole da rispettare. Non basta appendere un cartello con scritto “saldi”, serve TRASPARENZA! I prezzi iniziali devono essere esposti accanto ai prodotti, insieme alla percentuale di sconto. Non è obbligatorio indicare il prezzo scontato finale, ma le informazioni devono essere chiare e veritiere, sia nelle comunicazioni pubblicitarie che all’interno dei negozi. Eh sì. Se no sono c***i amari. Ah, e non dimenticate di separare bene i prodotti scontati da quelli a prezzo pieno, che il cliente medio ha bisogno di indicazioni semplici e chiare.

A proposito, amici compratori, una dritta: conservate lo scontrino. Se il vostro nuovo capo super conveniente si rivela rovinato o sporco, avete diritto alla sostituzione o al rimborso. Che abbiate bisogno di un nuovo guardaroba per stare al passo con i trend o che vogliate solo concedervi qualche sfizio, questi sessanta giorni saranno un agguerritissimo momento di shopping.

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!