Skip to content
San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione / Rendere la mancia obbligatoria in Italia: la proposta di un ristoratore scatena le polemiche (ovviamente) / A Milano sta per riaprire il Twiga di Del Vecchio, con “ospiti internazionali” e massima riservatezza… / New Martina ha inaugurato il suo negozio al Fiordaliso di Rozzano: folla di fan al centro commerciale / Chiude tutto, ma almeno riapre il cinema Odeon (anche se lo ritroveremo un po’ cambiato) / Ma pensa, tre degli ospedali migliori AL MONDO si trovano a Milano / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione / Rendere la mancia obbligatoria in Italia: la proposta di un ristoratore scatena le polemiche (ovviamente) / A Milano sta per riaprire il Twiga di Del Vecchio, con “ospiti internazionali” e massima riservatezza… / New Martina ha inaugurato il suo negozio al Fiordaliso di Rozzano: folla di fan al centro commerciale / Chiude tutto, ma almeno riapre il cinema Odeon (anche se lo ritroveremo un po’ cambiato) / Ma pensa, tre degli ospedali migliori AL MONDO si trovano a Milano
CONDIVIDI:
Link copiato!

Milano è la migliore città italiana per universitari (che non se la possono permettere)

La City si è posizionata al 52° posto nella classifica QS Best Student Cities 2025, prima tra le italiane. Vediamo in cosa è apprezzata dagli studenti (e in cosa no)

Eccoci qua. Nuovo giorno, nuova classifica. Questa volta delle migliori città per universitari a livello globale. Insomma, dove si fa la migliore vita da studente?

Nel panorama globale delle città uni-life, Milano brilla come un Love di Cartier, posizionandosi al 52° posto su 150 nella classifica QS Best Student Cities 2025. Questo risultato, pur segnando una minus rispetto al punteggio dell’anno precedente (da 75,9 a 75,3), testimonia quanto sia top come centro nevralgico per gli studenti all over the world. E gli altri, vi chiederete? Le città migliori a livello global rimangono Londra, Tokyo e Seul, confermandole come poli d’eccellenza per l’istruzione universitaria.

Vediamo un po’ i punteggi per categoria. Milano si distingue anche per le sue big opportunities lavorative post-laurea (ah, si?), raggiungendo il 24° posto a livello globale in questa categoria. Quando si parla di opportunità lavorative, Milano, a quanto pare, è la vera star. L’indice QS ci fa sapere che la City è il place to be per i giovani professionisti, un trampolino di lancio verso carriere tanto agognate. Milano si colloca anche al 44° posto per la qualità delle sue istituzioni accademiche. Il Politecnico di Milano, con la sua reputazione top nei campi dell’ingegneria e della tecnologia, è un pilastro (e la fonte) di questo successo. 

Ma non è tutto rose e fiori. Nonostante i suoi numerosi punti a favore, Milano non brilla per convenienza economica, classificandosi al 129° posto in questa categoria. Insomma, il costo della vita è troppo elevato, ma questo già si sapeva. Anche se, a dire la verità, la città cerca di migliorare l’accessibilità economica attraverso borse di studio, agevolazioni e servizi dedicati agli studenti. Ma è comunque decisamente troppo expensive per le tasche degli studenti e neo-laureati.

Per quanto riguarda i feedback degli studenti, Milano si posiziona al 68° posto, un risultato discreto che riflette un’esperienza di student-life abbastanza positiva. Quello che piace? La vivacità culturale della città, la ricchezza delle attività extracurriculari e l’atmosfera cosmopolita che la caratterizza. La qualità della vita, nonostante ammazzi il portafogli, è bilanciata dalla ricchezza di eventi culturali, i ristoranti e locali fighi, e tutti i nostri musei e gallerie d’arte.

Ma a livello nazionale, come è messa Milano? Stando alla classifica QS è la prima città italiana, seguita da Roma al 54° posto e Torino al 68°. Ogni città c’ha i suoi perché: Roma è considerata top per la desiderabilità e Torino perché è un po’ più economica. La sfida per il futuro? Rendere Milano sempre più top, con un occhio anche all’essere conveniente per gli studenti. Utopia?

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!