Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Se quest’estate non volete rotture di balle, ecco quali sono le spiagge da evitare (perché ci andranno tutti)

Spiagge.it ha stilato un elenco delle spiagge più prenotate dagli italiani, utile per capire dove NON dobbiamo andare se cerchiamo relax, silenzio e zero sbatti.

Siete ancora in fase di prenotazione vacanze? Allora questo è il pezzo che fa per voi. Se tutto ciò che desiderate è l’out of office, relax, silenzio e zero rotture di balle, dovete assolutamente sapere quali sono le spiagge più gettonate dell’estate 2024. Quelle, cioè, dove sta già prenotando mezzo mondo.

Paola di Spiagge.it, che ha stilato un elenco delle spiagge più prenotate dagli italiani. Tipo, eviteremmo di andare a Grado, in Friuli-Venezia Giulia, e Jesolo, in Veneto. Ma pure Diano Marina in Liguria sarà pieno così, seguito al quarto posto da Marina di Ugento in Puglia. Pare che il 57% delle prenotazioni in queste località arrivi da turisti italiani che, previdenti come formiche, hanno già riservato il loro angolino di abbronzatura. E le regioni con il maggior numero di prenotazioni? Basilicata (98%), Lazio (96%) e Marche (89%). Sorpresi?

Ormai, chi non fa tutto online? Dalla banca al ristorante, è rimasto forse qualcosa che non possiamo bookare su cell o computer? Anche prenotare la spiaggia è diventato easy e quest’anno le prenotazioni su siti e app sono aumentate del 25%. Sardegna, Emilia-Romagna e Puglia guidano la classifica degli aumenti, ma non significa che siano le più prenotate in assoluto. Ci sono ancora i nostalgici amanti del “last-minute”, quelli che prenotano l’ultimo giorno delle vacanze, giusto per non perdere il vizio.

La Sardegna trionfa con un incremento del 110% nelle prenotazioni online, seguita da Emilia-Romagna (+45%) e Puglia (+44%). E gli stabilimenti che hanno scoperto l’online solo quest’anno? La Sardegna raddoppia (+175%), seguita da Puglia (+94%), Marche (+58%), Emilia-Romagna (+50%), Sicilia (+46%), Abruzzo (+44%) e Liguria (+37%).

I Millennials e la Gen Z dominano ancora le prenotazioni online, ma ehi, ehi attenzione! Se nel 2023 i giovani erano il 60% dei prenotanti online, ora sono scesi al 50%. E gli over 55? Sono saliti dal 19% al 30%. Forse hanno scoperto il Wi-Fi? O si sono stancati di fare la fila sotto il sole?

L’Italia resta la meta preferita dai turisti USA. Ma non sono soli: basta fare due per le nostre città per sentir parlare muchos idiomas. Le mete più amate dai turisti stranieri sono la solita Costiera Amalfitana e, sorpresa delle sorprese, Grado. Il 43% delle prenotazioni totali in queste località proviene da stranieri, con picchi del 93% sulla Costiera e del 66% a Grado. Gli americani sono crazy per la Costiera, mentre Grado attira tedeschi e austriaci, forse per le sue tante figate da fare in estate. E le regioni con più turismo straniero nel 2024 rispetto al 2023? Toscana (+55%), Sardegna (+44%), Puglia (+37%) e Veneto (+28%).

E adesso parliamo di cash, cioè dei prezzi medi per un ombrellone con due lettini. In Campania, si parla di 88 euro, con picchi di 140 euro sulla Costiera Amalfitana. In Sardegna, il prezzo medio è di 51 euro, mentre in Sicilia si scende a 35 euro e in Puglia a 34 euro. Calabria, Veneto e Abruzzo sono le più economiche, con prezzi tra 13 e 16 euro. In Abruzzo, la zona di Chieti vince il premio della spiaggia top mega super economica: solo 7 euro.

Strano non sia anche la più frequentata.

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!