Skip to content
E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa?
CONDIVIDI:
Link copiato!

Se mangiare allunga la vita: cosa sono i Longevity Restaurant e dove trovarli a Milano

I longevity restaurant sono uno dei trend culinari più in voga nel mondo e anche Milano segue la wave: ecco cosa sono e dove si trovarli in città.

Imbruttiti, pronti per un nuovo trend culinario? Dimenticate il sushi giappo-brasiliano, ormai è old school. A Milano sono arrivati i longevity restaurant. Prima di dirvi dove si trovano quelli di Milano, cerchiamo di capire di cosa si tratta e perché potrebbe diventare il place to be dei milanesi appassionati di healthy food.

Un longevity restaurant spiegato in breve

Immaginate di smettere con la conta delle calorie. O lasciar perdere della sessione settimanale di workout che programmate solo per mangiare una pizza senza sentirvi in colpa. Pensate ad un mondo dove non esiste lo sbatti di scegliere tra cibo sano e cibo buono. Ecco, se state immaginando questa prospettiva con gli occhi a cuoricino, allora i longevity restaurant potrebbero rivelarsi un’experience interessante. Questi ristoranti sono specializzati in una sorta di upgrade della cucina healthy, che trae ispirazione dalle cosiddette Blue zone, ovvero le 5 aree geografiche con il maggior numero di centenari. Ogni piatto di questa cucina contiene una dose elevata di antiossidanti e fibre che combattono l’invecchiamento cellulare. Spiegata più easy? È come mangiare una focaccia che ti allunga la vita.

Come siamo messi in Italia

In Italia questo format ha semi spopolato da tempo e anche nella città dove i trend culinari crescono più dell’erba ce n’è uno. Ma del Longevity restaurant di Milano ne parleremo più in basso, quindi stay tuned e non andate in sbatti che tra poco ci arriviamo. Purtroppo, non siamo stati i trend setter, perché il primato del Bel Paese va al Libra Antiaging Italian Food di Bologna, aperto nel 2018. Rimanendo in zona, ce n’è uno anche a Castel San Pietro Terme: il Ginkgo Longevity Restaurant. Ma quanto si gasano gli emiliani per un longevity lunch al volo? Si vede che anche verso il Sud l’idea di mangiare senza la paura della dieta è piaciuta, perché ne abbiamo uno pure in Sardegna (che tra l’altro è una delle Blue zone): il Longevity Restaurant Abba e Murta. Comunque va bene che vi allungano la vita, ma ora che pronunciate questi nomi per intero i ristoranti devono già farvi recuperare un anno perso. E a Milano? Ora ci arriviamo.

I Longevity Restaurant di Milano

A proposito di nomi in stile titoli nobiliari di Game Of Thrones, uno dei due longevity restaurant di Milano si chiama The Longevity Kitchen: Bar, Bistrot, Kitchen & Fine Dining. Sintetici, insomma. Questo ristorante di cucina super healthy si trova in via Melzi d’Eril 34, praticamente attaccato all’Arco della Pace. Il menù è ovviamente ispirato alle Blue Zone e progettato con l’aiuto di medici esperti nel campo dell’alimentazione. Abbastanza una figata, soprattutto per la proposta lunch, perché ogni Blue Zone propone un piatto tipico. Cucina fusion e sana per il milanese che ama i trend e i nuovi sapori. Tra le varie scelte, ci sono gli antipasti to share, come i tacos o la focaccia, e poi si passa ai primi e secondi, di mare e di terra. Alla cosa interessante, The Longevity Kitchen è aperto a colazione. Sì, ci sono i frullati e tutte le miscele pre workout di cui Milano non può più fare a meno, però dai una briochina tattica ci può scappare. E c’è pure quella, of course.

Instagram
thelongevitykitchen

Instagram

Altra proposta sotto la Madonnina, il Blue Taste di via Michelangelo Buonarroti 15, un healthy foodbistrot con un menù ispirato proprio alle Blue zone. Qui potrete anche provare il format brunch e la versione allunga-vita dell’ape, giusto perché nella City non ci facciamo mancare nulla.

Instagram
bluetaste_official

Instagram

Imbruttiti, andrete a provare il Longevity Restaurant di Milano?

Magari no, ma potrebbe essere un’experience da provare almeno una volta.

Autore: Luca Sesini

CONDIVIDI:
Link copiato!