Skip to content
Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione
CONDIVIDI:
Link copiato!

Meniamocela: il Politecnico di Milano è la top uni italiana in Europa

Il PoliMi raggiunge il 38° posto nel Qs World University Ranking Europe 2025, dimostrando la sua eccellenza accademica e reputazione tra i datori di lavoro.

Non che sia una sorpresa clamorosa eh, però son soddisfazioni: il PoliMi spacca. Il Politecnico di Milano ha fatto un balzo da record nella classifica del Qs World University Ranking Europe 2025, arrivando al 38esimo posto tra 684 università europee. Non male, eh? Con 51 atenei italiani in classifica, siamo ben rappresentati, ma è il PoliMi a rubare la scena, dimostrando che quando si parla di eccellenza accademica, Milano non è solo moda e design, ma anche ingegneria e tecnologia al top.

Ora, vi starete chiedendo: chi sono gli altri italiani in gara? Al 48esimo posto troviamo l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, mentre La Sapienza di Roma scende al gradino 66. L’Università di Padova sale di due posizioni, e fa molto bene anche l’Università del Salento, che ha fatto un vero e proprio jump, salendo di 65 posizioni fino al 419esimo posto. E non dimentichiamo la nostra Cattolica, che si posiziona al 140esimo gradino, entrando nella top 150 europea e diventando un punto di riferimento per gli studenti di scambio.

Ok, ma chi sta davvero al vertice? Il Politecnico di Zurigo, seguito dall’Imperial College di Londra, mentre l’Università di Oxford scivola indietro di due posizioni. Sette università del Regno Unito sono tra le prime dieci, e ora capiamo un po’ meglio perché i nostri cervelli se ne volano in UK.

Ed ecco la chicca: il Politecnico di Milano non è solo un campione di ranking, ma anche di reputation. Si, infatti si piazza al 18esimo posto in Europa per “Employer Reputation“, dimostrando che i datori di lavoro amano e prendono molto in considerazione nel mondo lavorativo i nostri ingegneri. Sul fronte della sostenibilità, l’Università di Bologna entra nella top 50, seguita dall’Università di Padova e altre sette università italiane nella top 100.

Quindi, che dire? Il mondo accademico italiano sta dimostrando di avere parecchia grinta e, soprattutto, talenti da vendere.

CONDIVIDI:
Link copiato!