Skip to content
Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione
CONDIVIDI:
Link copiato!

Pronti all’experience: i 6 ristoranti fusion più originali di Milano

Dal giappomilanese al giappopugliese, passando per il sushi burrito e i roll con le foglie d'oro: ecco a voi una lista di fusion belli strani che meritano una tappa.

Ammettiamolo: il trend del fusion ormai ha conquistato la City e tutto, non si sa come, parte quasi sempre da un sushino a cui si aggiunge un tocco di Italy, uno di playa sudamericana, uno orientale. Alla fine quel che conta è l’experience, anche se a volte ne incontriamo alcuni che sono belli strani. Milano ospita alcuni tra i ristoranti fusion più originali d’Italia e noi ovviamente non potevamo evitare di raccontarveli. Siete carichi? Allora vamos, passando dal west all’east side milanese alla scoperta di quelli più fighi.

Ghe Sem

Dove: via Borsieri 26

Raga, prima di parlarvi di questo ristorante fusion fate un bel respiro in stile yoga post workout, perchè non ci crederete mai. Qui fanno dim sum, famosi ravioli cinesi, ripieni però di ricette tipiche italiane. Vi troverete davanti a un menù che vi serve dim sum con ossobuco e risotto allo zafferano, perfetti per il milanese travel blogger wannabe. Non mancano poi quelli alla carbonara o omaggi al sud come il dim sum cinocalabrese con Nduja, Mascarpone e pan grattato.

Instagram
ghesemmi

Instagram

Fusho

Dove: via Borsieri 26

Quante volte vi siete vergognati di non saper usare le bacchette? Ormai ogni imbruttito che si rispetti è pro player delle posate orientali, ma agli inizi eravamo tutti belli impediti. Se non siete tra quelli del keep going e non avete ancora imparato, abbiamo una solution tatticissima: il sushi burrito. Fusho è un po’ giappo, un po’ messicano, un po’ improbabile, ma rimane la scelta top se
volete organizzare una seratina con passeggiata in Paolo Sarpi. Potrete godervi la movida milanese mentre mangiate dello street food orientale a forma di tubo. Senza lo sbatti delle bacchette, of course

Instagram
fusho_original

Instagram

Jiaozi e bollicine

Dove: via S. Rocco 17

Qua vi spingono pure a bere, quindi taaac. Se avete bisogno di uno spazio per scaricarvi dagli sbatti della settimana, siete nel vostro place to be. Già dal nome capite che il ristorante è sul pezzissimo quando si parla di fusion borderline. Da Jiaozi e Bollicine trovate ricette cinesi con influenze italiane come i ravioli gorgonzola e carciofi, da accompagnare a spumanti e bollicine in generale. Non fatevi domande, fa tutto parte della fusion experience.

Instagram
jiaozi_e_bollicine

Instagram

Il Giappugliese

Dove: via Papiniano 16

Un top level della nostra lista imbruttita sui ristoranti fusion di Milano che puntano al too much: il Giappugliese. Dai trulli a Tokyo senza neanche passare dal gate di Malpensa. Il menù vanta Uramaki fusion come quello con cime di rapa e burrata, oppure la versione “U’ Bares” con cozze e patate. Qui bisogna ammetterlo: siamo di fronte ad una giargianata che ha un tocco di genio. Anche perché solo un vero giargiana avrebbe potuto inventare lo slogan giappugliese “All you can dream”.

Instagram
giappugliesemilano

Instagram

Sushi Yokohama

Dove: Via Pantano 8

Ricordate quando il sushi era appena arrivato nella city e sembrava ancora una super experience di lusso? Ora i piatti giapponesi sono diventati la basic diet di Milano, ma ci sono ancora posti che hanno deciso di non seguire il trend. In questo ristorante oriental fusion, per esempio, vi preparano i roll con le foglie d’oro. Il classico sushino con cui ci scappa la stories per fare gli instagrammer. Dai su, altrimenti che li ordinate a fare?

Instagram
yokohama_sushi_restaurant

Instagram

Sushi & Sound

Dove: Piazza XXIV Maggio 1/10

Chiudiamo con un ristorante gluten free in cui la cucina, la musica e mixology si fondono per creare un’esperienza multisensoriale. Da Sushi & Sound vige la regola per cui ogni ricetta può essere gustata al 100% solo sotto le note di determinati generi musicali. Vabbè, da provare!

Instagram
sushiandsoundnavigli

Instagram

Autore: Luca Sesini

CONDIVIDI:
Link copiato!