Skip to content
Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi
CONDIVIDI:
Link copiato!

L’agosto 2024 a Milano è stato il più caldo di sempre, e ce ne siamo accorti

Quest'estate la City ha vissuto un caldo record, e l'ottavo mese dell'anno ha registrato una media di ben 28,4 gradi. Picco il 12 agosto con la massima di 37,5 gradi.

Oh, ma che caldo ha fatto a Milano questa estate? Questa brezza autunnale ci era decisamente mancata, anche perché le temperature hanno deciso di fare le cose in grande, superando ogni aspettativa con una stagione ben più che hot.

Forse, però, non avete davvero idea di quanto abbia fatto caldo.

A fare chiarezza è stata la Fondazione Omd – Osservatorio Meteorologico Milano Duomo Ets, rivelando la media di 26,4° che ha superato di ben 1,7 °C quella del periodo 1991-2020 e addirittura di 3,2 °C rispetto al trentennio 1961-1990. Spiagge tropicali dove? L’estate 2024 ha visto un susseguirsi di ondate di calore, che ha portato agosto a conquistare il titolo di “mese più caldo di sempre”, registrando una media di ben 28,4 °C. Aiuto.

Un altro picco inquietante è stato toccato il 12 agosto, quando il termometro ha raggiunto la folle temperatura di 37,5 °C, con una minima di 27,3 °C. Per chi non avesse tenuto i conti, sono state ben 11 le giornate in cui si sono superati i 35°C: 5 in luglio e 6 in agosto. E non è finita qui: in totale, 59 giorni hanno visto temperature massime superiori ai 30 °C, con solo due miseri giorni in agosto, il 18 e il 19, in cui ci siamo potuti rifugiare nella “frescura”.

E tiriamo pure in ballo le “notti tropicali“, ovvero quando dopo il calar del sole la temperatura non scende sotto i 20 °C. Quest’anno, con ben 67 di queste notti sul calendario, agosto ha fatto registrare 30 notti tropicali su 31. E non è neppure il record assoluto: nel 2022 siamo arrivati a 80 notti tropicali, di cui 62 consecutive. Sì, ma il caldo di quest’estate è stato innegabilmente asfissiante. E chi avrebbe mai pensato che il giorno più fresco di quest’estate fosse il 1° giugno, con una misera minima di 14,7 °C? A ripensarci ce ne siamo lamentati tanto, ma forse si stava meglio quando si stava peggio.

E come se non bastasse, pure le precipitazioni sono impazzite di brutto. Giugno si è rivelato un mese di temporalacci e piogge abbondanti, con un quantitativo ben superiore alla norma, mentre luglio e agosto hanno portato poco più che una spruzzatina. Solo 30,5 mm di pioggia in agosto, di cui ben 25,6 mm caduti in un solo episodio il 7 agosto, quando un temporale ha dato filo da torcere alla città con venti che hanno raggiunto i 51,5 km/h.

Ma non è solo Milano a vivere questo incubo. Secondo il report del Copernicus Climate Change Service, l’estate (giugno-luglio-agosto) del 2024 è stata la più calda mai registrata nell’emisfero settentrionale, con temperature superiori di 1,54 °C rispetto alla media 1991-2020. In Europa, il caldo ha colpito soprattutto le regioni meridionali e orientali, mentre altre zone, come l’Irlanda e la costa occidentale del Portogallo, hanno sperimentato temperature sotto la media.

Stando a una ricerca pubblicata su Nature Climate Change, tenere a bada l’innalzamento della temperatura media globale a 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali è praticamente un miraggio, e l’obiettivo di 1,6 °C è l’unico che possiamo davvero vedere con un occhio ottimista. Bene, insomma.

Insomma, bentornato autunno, ci eri mancato.

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!