Skip to content
Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi
CONDIVIDI:
Link copiato!

Più del 20% dei milanesi vorrebbe mollare la City e trasferirsi altrove

In base a recenti ricerche, la City oggi sembra aver perso il suo appeal: tra i motivi di insoddisfazione, la sicurezza, il caro vita e la qualità dei servizi pubblici

C’era una volta la Milano dell’Expo 2015, icona di crescita e mille opportunità. Oggi, però, sembra che Milano abbia perso un po’ di quel “wow factor” che l’aveva sparata sotto i riflettori del mondo. Secondo una recente ricerca condotta da Makno e l’ateneo IULM, la soddisfazione dei cittadini nei confronti della città è in calo, con un valore che scende da 6,2 a 5,9 in un anno. La quota di chi se ne vorrebbe andare (su un campione di 2400 maggiorenni interpellati tra luglio e settembre 2024) torna a superare il 20%, come dieci anni fa. E sebbene questo possa sembrare solo un momento no, la realtà dei fatti dipinge un quadro molto più complesso. Analizziamolo. 

Nodo principale del malessere milanese è la percezione di insicurezza, sempre più diffusa tra chi ci abita. L’86% dei milanesi dichiara di essere in sbatti perso per la criminalità di piccola scala, un aumento significativo rispetto al 73% dell’anno scorso. Non meno preoccupante è il tema del caro vita, che colpisce il 90% della popolazione. Ed eccoci a parlare di disparità sociali, che stanno già mettendo in crisi il già fragile equilibrio della città.

A tutto ciò si aggiunge la scarsa soddisfazione rispetto alle aree green. Le recenti riqualificazioni di alcune piazze, che privilegiano l’asfalto a scapito di alberi e giardini, sono state massacrate. Pure i servizi sanitari ed educativi non soddisfano più. Quelli che una volta erano considerati i jolly della City sono ora percepiti come inefficienti E come se non bastasse c’è pure il problema della dispersione scolastica in netto aumento, chiaramente preoccupante per una città che vanta istituzioni culturali e scientifiche al top. Altri no per i Milanesi? Linee di superficie, piste ciclabili, poca sicurezza e assolutamente nessun sostegno sociale.

Un’altra ricerca, presentata dal Think Tank di European House-Ambrosetti, ha rivelato che oltre la metà dei milanesi intervistati è pronta a fare fagotto e trasferirsi nelle aree rurali della Lombardia, come Lomellina o l’Oltrepò pavese e Mantovano. E non parliamo di trasferimenti negli USA o in Giappone, ma di territori che fino a poco tempo fa erano considerati meramente mete per una gita fuori porta. Non si tratta solo di una questione economica: i milanesi vogliono servizi di base affidabili, spazi verdi e socio-ricreativi, MA anche una connessione a banda ultra-larga, elemento irrinunciabile per la fascia d’età tra i 25 e i 34 anni. La voglia di natura, di tranquillità e di una vita più easy si fa strada, soprattutto tra i 45-64enni, prossimi alla pensione o già stanchi di una vita decisamente troppo frenetica.

Passando al lato curioso: le donne sembrano meno propense a lasciare Milano rispetto agli uomini. Solo il 33% del sesso femminile considera seriamente il trasferimento, contro il 23% degli uomini.

E voi che team siete?

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!