Skip to content
Oh, ma lo sapete che l’inventore del Fantacalcio è milanese? “Con i diritti mi sono comprato casa” / Dal oggi si potrà volare in cabina anche con i cani medio-grandi / Chiara Ferragni ha ridotto all’osso la sua Fenice: via il 78% dei dipendenti / Parte ufficialmente il volo più lungo della storia: da Shanghai a Buenos Aires in 29 ore / Chiara Ferragni ricomincia da zero: via l’occhio, dentro il rebranding con frasi da “sottona” / “Se sei obeso, paghi doppio”: polemiche per le nuove regole in aereo della Southwest Airlines / Dalla rosticceria senza glutine al tapas wine bar filippino: 8 nuove aperture imperdibili a Milano / Milano, arriva il Festival dell’Ingegneria: tre giorni di scienza, divertimento e (anche) attività per i nani / Il Trentino – Alto Adige darà un incentivo alla pensione di 1100 euro ai neonati / Per la serie F&F: com’è che il proprietario di OnlyFans ha raddoppiato il patrimonio in un solo anno / Oh, ma lo sapete che l’inventore del Fantacalcio è milanese? “Con i diritti mi sono comprato casa” / Dal oggi si potrà volare in cabina anche con i cani medio-grandi / Chiara Ferragni ha ridotto all’osso la sua Fenice: via il 78% dei dipendenti / Parte ufficialmente il volo più lungo della storia: da Shanghai a Buenos Aires in 29 ore / Chiara Ferragni ricomincia da zero: via l’occhio, dentro il rebranding con frasi da “sottona” / “Se sei obeso, paghi doppio”: polemiche per le nuove regole in aereo della Southwest Airlines / Dalla rosticceria senza glutine al tapas wine bar filippino: 8 nuove aperture imperdibili a Milano / Milano, arriva il Festival dell’Ingegneria: tre giorni di scienza, divertimento e (anche) attività per i nani / Il Trentino – Alto Adige darà un incentivo alla pensione di 1100 euro ai neonati / Per la serie F&F: com’è che il proprietario di OnlyFans ha raddoppiato il patrimonio in un solo anno
CONDIVIDI:
Link copiato!

Inquietante o intrigante? Elon Musk presenta Optimus, il robot che serve, pulisce e gioca coi nani

Il milionario ha svelato al mondo il nuovissimo robot umanoide di Tesla, capace di svolgere compiti quotidiani. Ma il regista di "Io, Robot" l'ha accusato di plagio.

Oh, avete letto dei robot di Elon Musk? Il tycoon, con la sua Tesla, ha presentato dei robottini-maggiordomo che – a suo dire – possono praticamente fare qualsiasi cosa. Durante l’evento “We, Robot” (gioco di parole da nerd con il libro “I, Robot” di Asimov) presso gli studi Warner Bros. di Burbank, Musk ha svelato al mondo Cybercab, il primo veicolo autonomo di Livello 5 (quindi, zero volante, manco sai dove sederti), il Robovan, un bus che ancora è in fase prototipo, e poi, la star dello show: Optimus, il robot umanoide di casa Tesla.

Musk aveva iniziato a parlare di Optimus nel 2021, e la reazione iniziale era stata più o meno: “Sì, ok, ma ci stai prendendo per il culo?”. Ora, però, siamo nel 2024 e Optimus ha fatto progressi: non solo si muove, ma fa anche cose tipo mantenere l’equilibrio su una gamba sola, spostare roba, e calibrare gambe e braccia come un vero umanoide.

Non è che sia Iron Man eh, ma ci stiamo avvicinando.

Alla presentazione in California, Musk ha fatto vedere i robot che facevano cose stravaganti, tipo salutare il pubblico e ballare in sincrono. Inquietante, ma affascinante. Si sono messi pure a servire da bere dietro un bancone, come se niente fosse. Inutile dire che i video sono diventati virali, e così pure le discussioni su quanto sia “fichissimo” o “terrificante” avere questi robot che si muovono tra noi.

Adesso arriviamo alla parte cruciale: cosa fa Optimus? Nel video promozionale, lo vediamo che porta la spesa in casa, serve drink, consegna pacchi e addirittura interagisce con bambini. Musk dice che Optimus potrebbe diventare un assistente personale alla portata di tutti (se per “tutti” intendi quelli che hanno tra i 20 e i 30K da spendere). Tipo il tuo maggiordomo personale, che si occupa delle faccende domestiche e magari ti porta pure a spasso il cane.

Ma spoiler alert: dietro le quinte c’erano gli umani a fare gran parte del lavoro. Anche se sembrava che questi robot fossero autonomi, in realtà erano teleguidati da operatori. Analisti come Adam Jonas di Morgan Stanley e il giornalista Robert Scoble lo hanno confermato. In poche parole, questi Optimus non erano poi così “smart”. Tesla, con il suo solito stile scenografico, ha puntato tutto sullo spettacolo, lasciando però un po’ di amaro in bocca a chi si aspettava più info tecniche sull’autonomia vera dei robot.

E poi, parliamo del design: a qualcuno ha subito ricordato un film di fantascienza molto famoso.Il regista Alex Proyas, che ha diretto Io, Robot con Will Smith, non ha infatti perso tempo a far sapere la sua opinione: su X ha postato le immagini di Optimus accanto ai robot del suo film (in cover), il Robovan di Tesla vicino ai mezzi futuristici del 2004 e il Cybercab accanto a una delle auto del suo set. E ha pure ironizzato: “Ehi Elon, posso riavere i miei design, per favore?“.

Insomma, fantasia.

In ogni caso, non si sa ancora quando Optimus arriverà sul mercato. Ma nessuno di noi sta fremendo per l’impazienza, ve’?

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!