Skip to content
Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / I milanesi sognano il centro città, ma alla fine acquistano casa in periferia (chissà perché) / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / I milanesi sognano il centro città, ma alla fine acquistano casa in periferia (chissà perché)
CONDIVIDI:
Link copiato!

Roma-New York in 55 minuti di volo: tutto vero, i test partiranno l’anno prossimo

La startup Venus Aerospace ha presentato un motore a detonazione rotante denominato VDR2 che promette di viaggiare a 7.400 chilometri orari. Vabbè, ciao.

Non è fantascienza raga, tra qualche anno forse si potrà andare da Roma a New York in 55 minuti in aereo, ma volendo anche da Londra a Pechino in poco più di un’ora. Roba che il concetto di pendolarismo potrebbe assumere nuove, clamorose variazioni. La startup texana Venus Aerospace ha presentato all’Up.Summit di Bentonville (Arkansas) un motore a detonazione rotante denominato VDR2, acronimo di Venus Detonation Ramjet 2000 lb Thrust Engine, che promette di viaggiare a tipo 7.400 chilometri orari. Vabbè, ciao.

Questo motore super special è progettato per consentire di toccare Mach 6, circa sei volte quella del suono. Una velocità assurda resa possibile grazie ad un sistema propulsivo che, anziché sfruttare la lenta combustione del carburante, riuscirà a generare onde di detonazione che si propagheranno ciclicamente all’interno del circuito. Che non sappiamo che caz*o voglia dire, ma sembra molto figo. “Questo motore rende l’economia ipersonica una realtà” ha dichiarato il co-fondatore di Venus Aerospace Andrew Duggleby. “Non vediamo l’ora di lavorarci ancora più in profondità, di far volare il primo esemplare e in definitiva di perfezionare un concetto di motore che finora è esistito perlopiù nei libri di testo, ma mai come unità di produzione” il commento di Eric Briggs, Chief operating officer di un’altra società coinvolta nel progetto, di nome Velontra. 

Che poi non è che dovremo aspettare decenni eh: il primo volo di prova di VDR2 partirà già nel 2025. Tra l’altro, questo super aereo consentirebbe di spostarsi ad altitudini superiori ai 30 chilometri (circa il triplo dei voli attuali), cosa che ci permetterebbe di ammirare la curvatura della Terra. Vabbè, comunque sulla carta tutto bellissimo, però mancano ancora un’infinità di step di fattibilità, per capire se in ambito sicurezza, efficienza energetica, impatto ambientale, impegno produttivo e costi sia davvero concretizzabile.

Noi, comunque, nell’attesa possiamo sognare, no? Beccatevi il video di presentazione del project:

CONDIVIDI:
Link copiato!