Skip to content
Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL
CONDIVIDI:
Link copiato!

A Milano ci sarà una High Line in stile New York: vai col brief

Il Comune sta progettando di trasformare il Cavalcavia Monte Ceneri in un boulevard green con panchine, alberi e spazi relax. Il bando partirà l'anno prossimo.

Milano si prepara a mettere in piedi una High Line in stile New York, presente? Sì dai, un bel boulevard green. Il Cavalcavia Monte Ceneri, quel vecchio ponte che passa proprio sopra viale Monte Ceneri e che ormai ha decisamente visto giorni migliori, potrebbe essere trasformato in un parco allungato. Cioè una sorta di parco sopraelevato dove i milanesi potranno passeggiare, rilassarsi e magari postare qualche selfie super urban chic. Il progetto si ispira palese alla High Line di New York e si propone di trasformare una vecchia infrastruttura ormai obsoleta e trasformarla in uno spazio verde molto figo.

La passerella green, infatti, sarà dotata di alberi, panchine, e ovviamente un sacco di angolini cute. E non è solo la parte sopra che verrebbe trasformata, ma anche quella sotto. Ci potrebbero essere negozietti, spazi commerciali, aree dove fare due chiacchiere e magari pure qualche evento culturale per tenere viva la scena. Che hype caz*o.

Se state già pensando di fare jogging sul nuovo parco sopraelevato, tenete duro ancora un po’. Un bel po’. Il Comune lancerà il bando di progettazione nel 2025, quindi sapete già come funzionano queste cose, il project non vedrà la luca a breve. L’assessore alla Rigenerazione Urbana, Giancarlo Tancredi, è comunque convinto che il boulevard diventerà una realtà concreta. “Le infrastrutture che non servono più, anziché essere dei problemi, possono diventare delle chicche riqualificate, perfette per i milanesi e per i turisti,” ha detto al Forum dedicato alla sua delega.

Il Cavalcavia Monte Ceneri è solo la punta dell’iceberg. Milano pensa in grande e ha in mente di ripensare anche altre aree come Corvetto, con una riqualificazione totale tra la nuova biblioteca Beic e il Parco Agricolo Sud. Ah, tra le idee del nuovo PGT (Piano di Governo del Territorio) c’è pure la cosiddetta “Cerchia Verde” dei Bastioni. Cosa significa? Si tratta di creare spazi pedonali intorno alle piazze che circondano le porte storiche della città. Stay tuned.

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!