Skip to content
Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi
CONDIVIDI:
Link copiato!

Ve ne siete accorti? Milano anche a settembre ha fatto il botto di turisti

La City costerà pure un botto, eppure continua ad attirare visitatori. In tutto, quasi 1,1 milioni di arrivi a settembre solo nell'area metropolitana

Milano sta vivendo un’esplosione di turisti, una roba mai vista. Il 2024 fa addirittura meglio del 2023, che già aveva sbaragliato tutti i record mese per mese rispetto al 2019, l’ultimo anno pre-COVID. A settembre sono sbarcati in città 792.810 visitatori, mentre in tutta l’area metropolitana, compresa Monza-Brianza, si arriva a 1.089.942 presenze, come confermano i data delle questure.

Ora, vi brieffiamo.

Se non ve ne foste accorti camminando in zona Duomo, la crescita è visibile a occhio nudo: +6,3% solo in città rispetto a settembre 2023. L’anno scorso Milano aveva già visto 8,5 milioni di arrivi, quasi 11 milioni considerando l’area metropolitana e le zone limitrofe. Un trend in crescita continua che quest’anno ci porta addirittura a luglio come mese record, mentre prima erano settembre e ottobre a fare la wave. Guardando ai numeri del 2023, si nota qualche cambio: le donne che viaggiano sono in aumento (ora al 44% rispetto al 38,8% del 2021) e chi arriva in gruppo è più che raddoppiato, passando dal 10,4% al 17,5%. Il 39% viaggia ancora con la famiglia, e un buon 44% si muove da solo.

E le fasce d’età?

I più rappresentati sono i 30-45enni, con un bel 29,8%. Seguono i giovani (19-30 anni) con il 24,4%, mentre i veri veterani (60+) sono solo il 10,9%. Ah, e fin dall’inizio dell’anno, la crescita è stata costante: a gennaio erano 541.949 arrivi, che già a marzo erano quasi 661.140. Insomma, Milano piace e anche tanto. Nel 2022, il 56,7% dei turisti era maschio e il 30% aveva tra i 31 e i 45 anni. Ma ora cresce la percentuale di visitatori giovani: segno che Milano è una meta che sa adattarsi alle new gen. Come dice l’assessora al Turismo Martina Riva, Milano ha proprio di tutto: arte, shopping, sport, e chi più ne ha più ne metta. È una città poliedrica che sa come far divertire chiunque.

Un altro point a favore di Milano? Sa destagionalizzare come poche altre città. Grazie a eventi che vanno dai concerti alle mostre, il turismo è attivo tutto l’anno, senza fermarsi ai soli mesi caldi. Per carità, ci sono anche un botto di problemi eh, però dai, guardiamo almeno oggi guardiamo gli aspetti positivi.

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!