Non c'è niente di meglio delle feste per pensare ad altre feste. Finito il 2024, urge dare un'occhiata al 2025 e capire un po' che tipo di calendario sarà per festività e - soprattutto - ponti. Riusciremo a spalmare un po' di vacanze durante tutto l'anno? Facciamo un check.
Pasqua e Pasquetta
Pasqua e Pasquetta sono il 20 e 21 aprile, ma il vero jackpot arriva con il 25 aprile, che cade di venerdì. Prendete di ferie il 22, 23 e 24 e avete ben 9 giorni di pausa totale, dal 20 al 27 aprile. Qui è roba da levarsi dalle palle proprio.
Maggio e giugno
Il 1° maggio? È giovedì. Quindi, con un solo venerdì di ferie (2 maggio), aggiungete al carrello un bel ponte lungo fino a domenica 4. E il 2 giugno, Festa della Repubblica? Lunedì. Tradotto: weekend lungo a costo zero. Agriturismi, sole e relax a non finire. Tutto bellissimo.
Ferragosto per chi resta in città
Il 15 agosto, invece, è venerdì. Un bel weekendino, con tre giorni secchi di ferie estive per pranzi al sole, bagni al mare o trekking in montagna top per chi è rimasto in città a lavorare e ha bisogno di un sacrosanto stop.
Il resto dell'anno come va?
Non benissimo il 1° novembre che cade di sabato, quindi nisba. Delusione anche per Sant'Ambrogio, che nel 2025 sarà una domenica. La buona notizia è che l’8 dicembre (Immacolata) è un lunedì, e questo ci regalerà almeno un weekend lungo per tirare fuori gli addobbi natalizi senza stress.
Natale (giovedì 25) e Santo Stefano (venerdì 26) fanno già pensare a un lungo ponte di 4 giorni. Ma se vi prendete anche lunedì, martedì e mercoledì (29, 30 e 31 dicembre), il pacchetto si trasforma in una settimana di ferie deluxe: dal 25 dicembre al 1° gennaio. Lo sentite questo suono? E’ il richiamo delle spa o di biglietti last minute per mete esotiche.
Pronti ad incrociare le agende?
Autrice: Francesca Tortini
Seguici anche su Instagram, taaac!