Skip to content
Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni
CONDIVIDI:
Link copiato!

Chi sono i window diners e perché stanno facendo incaz*are gli chef

C'è gente che va al ristorante ma poi si limita di brutto.

Mettete che uscite con gli amici, ma tra bollette, inflazione e stipendi da fame, il vostro conto corrente… non collabora. Soluzione? Diventare dei window diners: si va al ristorante, ma si ordina giusto il minimo sindacale. Magari un antipasto e un paio di piatti da condividere, acqua rigorosamente di rubinetto, e via. Risultato? Il conto scende, ma con lui anche l’umore degli chef, che vedono la loro passione trasformata in un pit-stop stile mensa per povery.

Ed ecco che gli chef internazionali sono ufficialmente in rivolta. Tra i più inc***ti c’è Hugh Corcoran, chef londinese e boss del Yellow Bittern, un locale con appena 18 posti a sedere. Hugh, sui social, non si è trattenuto: “Non siamo una panchina pubblica! I ristoranti sono fatti per godersi il cibo e spendere un po’. Altrimenti state a casa!”. Insomma, l’ha presa bene. La sua denuncia, che ha raccolto centinaia di like e commenti, è chiara: i window diners non sono graditi.

La verità, però, è che cenare fuori è sempre più caro. In media, servono almeno 20-25 euro a testa, e per molti sta diventando un vero e proprio lusso da potersi concedere solo in occasioni speciali. Così, per risparmiare, si tagliano i costi al minimo: piatti condivisi, niente vino, acqua del rubinetto, e assolutamente niente dolcetto. Ma per gli chef questa non è una soluzione. Corcoran lo spiega senza peli sulla lingua: “Non è tanto questione di soldi, ma di rispetto. Se vieni al ristorante, devi avere l’atteggiamento giusto: sei qui per goderti il momento, non per tirare sul prezzo come al mercato.”

Tra l’altro la cosa curiosa del ristorante di Hugh è che si paga solo in contanti (sì, a Londra!), e per prenotare serve passare di persona, chiamare o addirittura mandare una lettera. Vecchia scuola? Può essere, ma la filosofia è chiara: il suo locale è per veri gourmet chaser, non per chi cerca un pasto al risparmio.

Ah, e non è solo Corcoran a essere preoccupato. James Hacon, esperto del settore, ha sottolineato a Business Insider che i ristoranti londinesi sono in sbatti perso. “Tra inflazione, aumento dei costi del cibo, salari minimi più alti e tasse in crescita, fare profitto è un miracolo,” spiega. Molti locali stanno facendo come le formichine: menù fissi, spese minime obbligatorie per gruppi numerosi e upgrade per convincere i clienti a far uscire un po’ di più di cash. Servirà?

CONDIVIDI:
Link copiato!