Skip to content
Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica
CONDIVIDI:
Link copiato!

In Lombardia il 2024 è stato uno degli anni più caldi e piovosi di sempre

Per la serie il cambiamento climatico non è un'opinione.

Se ci guardiamo alle spalle in questo 2024 ormai andato, possiamo rivedere un’annata a dir poco schizofrenica, se ci passate il termine. Pioggia, caldazza, tempeste, afa, esondazioni, ancora afa, grandine. Bo. In Lombardia si è visto di tutto. Terzo posto per le temperature più alte e secondo per le piogge dal 1991.

Dati infelici che ci arrivano da meteo ARPA Lombardia: il 2024 si è un filo “raffreddato” rispetto al 2023, ma comunque la media annua è a +1,5 °C rispetto al 1991-2020. Per capirci, nel 2023 era +1,9 °C e nel 2022 +1,8 °C. Il premio del mese più infernale va ovviamente ad Agosto, che ha chiuso con un bel +3 °C sopra la media. Tra l’11 e il 14 agosto le stazioni ARPA rilevano temperature tra 37 °C e 39 °C in pianura, WTF. Roba che il Sahara a confronto sembrava invitante.

Per non farci mancare niente, gennaio si è messo d’impegno per farci battere i d-d-ddenti: dal 20 al 22 temperature a -6 °C in pianura e fino a -20 °C in alta quota. Livelli di pioggia? Sì. Si segnala un +47% sopra la media annuale, con Milano e Mantova che si sparano un bel +58%. A febbraio e marzo, solo nella City, sono caduti 420 mm di pioggia. Roba da record storico che parte dal 1764.

Risultato? Laghi lombardi pieni come non si vedeva dal 2006 e neve sulle Alpi oltre i 4 metri. Sì, quattro metri. Una roba che manco nelle favole di Heidi. Poi arriva novembre e… niente, ci asciughiamo tutti. Uno dei mesi più secchi dal 1991, giusto per ricordarci che il cambiamento climatico non è un’opinione.
Ah, e tra maggio e settembre abbiamo pure fatto il pieno di catastrofi.

  •    15 maggio, alluvione spaventosa tra l’Est Milanese e il Lodigiano: a Rodano (MI) cadono 187 mm di pioggia in un giorno, a Lodi 176 mm. Non piove, diluvia.
    •    6-8 luglio, Varese si prende il suo momento di gloria: 170 mm in un giorno e oltre 200 mm nell’intero evento. Chapeau.
    •    8-12 settembre, piogge monsoniche con esondazioni a Milano, Lecco, Bergamo e Brescia. Danni ovunque, fiumi che saltano fuori dagli argini e gente che cerca l’arca di Noè.

Dal 1991, la temperatura media annua è cresciuta di +0,8 °C ogni 10 anni. Tutti i primi 10 anni più caldi si sono verificati dopo il 2010. Poi oh, se vogliamo continuare a dire che è tutto normale…

CONDIVIDI:
Link copiato!