Skip to content
Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno
CONDIVIDI:
Link copiato!

Due lavori sono meglio di uno: 1 italiano su 4 ha una fonte di reddito secondaria

In pratica stiamo facendo di necessità virtù.

Oh raga, ma l’avete sentita l’ultima? Pare che un italiano su quattro abbia trovato il modo di arrotondare lo stipendio con un lavoretto extra. E no, non stiamo parlando di vendere il motorino su un’app second hand, ma di veri e propri “side hustle” che ti fanno mettere da parte qualche soldino in più.

Secondo un’indagine condotta da YouGov per N26, il 25% degli italiani ha già una fonte di reddito secondaria. E la cosa interessante è che il 32% degli intervistati ha intenzione di cercarne una nel corso di quest’anno. Insomma, la voglia di fare il “doppio lavoro” è in crescita, e non solo per pagarsi l’aperitivo in più. Ma cosa fanno questi italiani per guadagnare di più? Il 12% si butta sugli investimenti attivi, mentre un altro 7% si dedica a un secondo lavoro o a progetti freelance. Un altro 7% si affida a entrate passive, come affitti o dividendi, e il 5% monetizza i propri hobby. Certo, per la maggior parte (56%), queste entrate extra rappresentano meno del 10% del reddito totale, ma hey, ogni euro conta!

E non è solo una questione di soldi. Molti cercano un secondo lavoro per sentirsi più sicuri in un’economia che sembra una giostra impazzita. Come dice Andrea Isola, General Manager Italia e Europa Sud Est di N26: “Questo trend testimonia un crescente desiderio di trovare soluzioni alternative per migliorare il proprio stile di vita e garantire maggiore sicurezza economica”.

Quindi, se anche voi state pensando di arrotondare, sappiate che non siete soli. Che sia vendere le vostre creazioni sui social, fare il rider nel weekend o diventare il prossimo influencer di Instagram, le opportunità non mancano. E chissà, magari il vostro “side hustle” potrebbe diventare il lavoro dei vostri sogni.

CONDIVIDI:
Link copiato!