Skip to content
A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Hai capito il Giorgio Locatelli? Lo chef è stato inserito tra gli uomini di mezza età più sexy al mondo / È stato eletto il panettone migliore al mondo e no, non è di Milano (e manco italiano) / Aumenta il Bonus mamme lavoratrici (con almeno due figli): cosa cambia e come richiederlo / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Hai capito il Giorgio Locatelli? Lo chef è stato inserito tra gli uomini di mezza età più sexy al mondo / È stato eletto il panettone migliore al mondo e no, non è di Milano (e manco italiano) / Aumenta il Bonus mamme lavoratrici (con almeno due figli): cosa cambia e come richiederlo
CONDIVIDI:
Link copiato!

Le sagre di marzo in Lombardia: appuntamenti da non perdere

Ecco la guida definitiva alle sagre di marzo e ricordatevi: prima di partire fate sempre un check sulle date per evitare sorprese. Non si sa mai.

Marzo è quel mese in cui l’inverno inizia a mollare la presa, la gente ha voglia di uscire e, soprattutto, di godersela. E allora, cosa c’è di meglio di una bella sagra per riempirsi il piatto e fare festa? Dalla polenta trentina ai pizzoccheri valtellinesi, dai bigoli con le sarde alla Bonarda dell’Oltrepò, ce n’è per tutti i gusti. E non solo cibo: mercatini, spettacoli, musica dal vivo e pure qualche gara improbabile. Ecco la guida definitiva alle sagre di marzo e ricordatevi: prima di partire fate sempre un check sulle date per evitare sorprese. Tra pioggia e imprevisti all’ultimo, non si sa mai.

Poi non dite che non ve l’avevamo detto.

Sagra della Valtellina

Dove: San Giuliano Milanese

Quando: dal 28 febbraio al 2 marzo

Distanza: 30 min

Restiamo vicini e andiamo al Parco Nord di San Giuliano Milanese che si tinge di profumi montani con la Sagra della Valtellina, un evento dedicato ai sapori autentici e alla convivialità. Nelle tensostrutture allestite per l’occasione potete fare il pieno dei migliori piatti valtellinesi: pizzoccheri, sciatt, taroz, bresaola IGP, formaggi e vini tipici, con possibilità di mangiarli lì o persino di farvi una bella doggy bag e portarli a casa. E a una bella mangiata aggiungeteci tutto questo: musica dal vivo, cabaret, spettacoli di magia, burlesque, trampolieri, fachiri, luna park. Occhio agli orari: venerdì dalle 19 alle 24, sabato e domenica dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 24.

Sud in food

Dove: Casteggio (PV)

Quando: 1 e 2 marzo

Distanza: 1 h

L’Oltrexpo di Casteggio si trasforma in un viaggio tra i sapori e le tradizioni del Sud Italia con Sud in Food. Un evento imperdibile per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera calorosa delle terre meridionali. Tra street food, vini regionali, birre e prodotti artigianali, ogni angolo è una vera scoperta di gusto e convivialità. Se poi ci aggiungiamo laboratori di cucina, musica dal vivo e danze tradizionali e l’ingresso gratuito, la tappa è d’obbligo. Segnate le date e preparatevi a una full immersion nel calore del Sud!

Primavera dei vini

Dove: Rovescala (PV)

Quando: ogni domenica di marzo

Distanza: 1 h e 30

In alto i calici perché a marzo ogni domenica a Rovescala si brinda. La Primavera dei Vini è questo: un mese intero dedicato al Bonarda dell’Oltrepò Pavese e ai sapori del territorio, tra degustazioni, buon cibo e tradizioni locali. Passeggiando tra le vie del borgo, potrete assaporare vini eccellenti, incontrare i produttori e scoprire le specialità gastronomiche della zona. Ma non solo vino: musica dal vivo, spettacoli, mercatini e attività per tutta la famiglia. Ah, ci sono pure passeggiate panoramiche tra i vigneti che a farle con un buon Bonarda in mano cambia tutto.

Bigolada

Dove: Castel d’Ario (MN)

Quando: il 5 marzo

Distanza: circa 2 h e 10

Giusto giusto il Mercoledì delle Ceneri, c’è la Bigolada di Castel d’Ario: 175 edizioni e non sentirle. Dalle 11 fino al tardo pomeriggio, la piazza diventa un mega ristorante a cielo aperto, con musica e bancarelle. Il piatto forte? I mitici bigoli con le sarde (o meglio, bigoi e sardèle), preparati dai cuochi che scandiranno ogni nuova porzione con il suono della tradizionale campanella. Tra bancarelle, luna park e la storica gara per incoronare il Re bìgol e la Regina Sardèla, il divertimento è assicurato e i km fatti sono ripagati! Non mancheranno visite guidate e una mostra fotografica per immergersi nella storia della festa. Se piove? Si recupera l’8 marzo che è pure un sabato.

Sagra della Polenta

Dove: Pizzighettone (CR)

Quando: dal 7 al 16 marzo

Distanza: 1 h e 10

Pizzighettone ospita la 26ª edizione della Sagra della Polenta, un appuntamento dedicato alla cucina tradizionale trentina con polenter trentini doc che spadellano polenta fumante nei paioli di rame. Preparata con la rinomata farina di Storo nei tradizionali paioli di rame, sarà protagonista insieme a piatti come il brasato, lo spezzatino d’asina e tante altre specialità. Tutto qui? Certo che no. In concomitanza, nelle giornate di domenica 9 e 16 marzo, si terrà la prima edizione di Hobby e Sapori nelle Mura, una mostra mercato per chi cerca pezzi unici tra artigianato e prelibatezze locali dove scoprire prodotti artigianali e degustare eccellenze del territorio, tra vini selezionati, formaggi e salumi. La location, poi, è da diesci: le antiche mura di Pizzighettone.

Sagra del Goloso

Dove: Chiuduno (BG)

Quando: il 15 e 16 marzo

Distanza: 1 h

Torna la Sagra del Goloso a Chiuduno e come dice il nome è un vero e proprio paradiso dei food lovers. Due giorni dedicati ai sapori autentici, con degustazioni di specialità top da tutta Italia e non solo: formaggi da paura, salumi che parlano da soli e dolci che vi fanno dire addio alla dieta, confetture e tante altre chicche gastronomiche da leccarsi i baffi. L’ingresso è gratuito e i parcheggi easy e a volontà, c’è qualcosa di meglio? E se vi avanza tempo tra un boccone e l’altro, c’è pure la Fiera Campionaria con roba artigianale e stand di benessere (per sentirvi meno in colpa dopo le abbuffate).

Sagra di San Giuseppe

Dove: Desio (MI)

Quando: 16 marzo

Distanza: 30 min

La Via Resegone di Desio prende vita per 21ª Sagra di San Giuseppe con un’invasione di bancherelle con prodotti tipici, hobbisti e artigiani, trattori d’epoca e mezzi agricoli che faranno impazzire gli appassionati. E per i più piccoli? Mascotte, giostre e pure il battesimo della sella! Ah, ovviamente non può mancare lo street food da paura perché si sa, la fiera senza paninozzo e salamella non è una vera sagra. Appuntamento dalle 8 alle 19.

Formaggi & Sorrisi – Cheese & Friends Festival

Dove: Cremona

Quando: 28-29-30 marzo

Distanza: 1 h e 20

Siete fan del formaggio? Allora pronti a farvi una scorpacciata da veri intenditori. Cremona infatti diventa un vero e proprio tempio del gusto con Formaggi & Sorrisi – Cheese & Friends Festival. Tre giorni all’insegna di degustazioni, show cooking con chef stellati, laboratori, spettacoli e persino sculture di formaggio – sì, avete capito bene! Granì e Provolì, le mascotte più cool di sempre, vi aspettano per farvi scoprire i migliori formaggi d’Italia. L’ingresso? Gratis, quindi niente scuse.

Instagram
formaggiesorrisiofficial

Instagram

Autrice: Rebecca Manzi

CONDIVIDI:
Link copiato!