Skip to content
Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno
CONDIVIDI:
Link copiato!

Questo inverno a Milano è stato tra i più caldi degli ultimi 128 anni

Ce lo spiega la Fondazione Omd (Osservatorio Meteorologico Milano Duomo)

Hai voglia a dire che la crisi climatica non esiste.

Per quanto possiate aver avuto freddo, in questo inverno che ci sta abbandonando (almeno, sulla carta), in realtà non ha davvero fatto così freddo.

Anzi, possiamo dire che ha fatto stranamente caldo. Ok, non è stato l’inverno più caldo mai registrato, ma possiamo serenamente (oddio, serenamente…) definire questa appena trascorsa una delle stagioni meno fredde di sempre. A confermarlo sono i dati della Fondazione Omd (Osservatorio Meteorologico Milano Duomo) quindi non sono chiacchiere da bar. Secondo le rilevazioni della stazione meteorologica di Milano Centro, la temperatura media tra il 1° dicembre 2024 e il 28 febbraio 2025 è stata di 7,0 °C, quindi 1,8 °C superiore alla media climatica 1991-2020 e 3 °C in più rispetto a quella del periodo 1961-1990, parametro di riferimento per i cambiamenti climatici.

Questo è, raga.

«A parte qualche breve episodio freddo, la stagione appena conclusa conferma il trend degli ultimi dieci anni, con inverni sempre più miti. In particolare, quelli del 2020 e del 2024, con una temperatura media di 8 °C, sono stati i più caldi degli ultimi 128 anni» dicono dall’Osservatorio.

Gennaio, in particolare, si merita il primato di mese più caldo (6.4°C), ma anche il più piovoso con 75.9 mm di pioggia. Anche il più lungo eh, ma questa è un’altra storia. La massima assoluta è stata registrata il 27 febbraio (16.2 °C, primavera in pratica). Sono stati registrati invece solo due giorni con temperature sotto lo zero, contro i 16 previsti. L’unica vera gelata c’è stata a San Valentino, il 14 febbraio, quando è cadura a sorpresa la graupel, la cosiddetta “neve tonda”.

That’s it.

CONDIVIDI:
Link copiato!