Skip to content
Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno
CONDIVIDI:
Link copiato!

Che revolution: un unico biglietto per spostarsi su tutti mezzi pubblici (treni compresi) della Lombardia

Regione Lombardia sta lavorando a un biglietto unico digitale che permetterà di viaggiare su tutti i mezzi pubblici senza troppi sbatti.

Oh, raga, forse ci siamo: addio mille ticket diversi, addio sbatti a capire quale biglietto serve per cosa. Regione Lombardia sta lavorando a un biglietto unico digitale che permetterà di viaggiare su tutti i mezzi pubblici.

E non finisce qui: tra le novità in arrivo ci sono anche 214 nuovi treni per migliorare le tratte ferroviarie e una bella rinfrescata alla Legge Regionale 6/2012 che regola il settore dei trasporti. Il tutto è stato annunciato dall’assessore regionale ai Trasporti Franco Lucente, che lunedì 17 marzo ha sganciato la bomba al convegno “Lombardia al centro del movimento: sfide e opportunità” a Palazzo Lombardia.

Ora, la domanda è una sola: quanto ci metteranno a farlo diventare realtà?

Come funzionerà

A spiegare bene come funzionerà il ticket è stato Lucente, che ci ha dato pure un’idea delle tempistiche. “Entro il 2028 in Lombardia la bigliettazione digitale sarà realtà. Nei trasporti pubblici, si potrà viaggiare con ogni mezzo pubblico e con un solo titolo di viaggio, pagando unicamente la tratta percorsa attraverso una app. All’insegna di una Lombardia sempre più smart e tecnologicamente innovativa. Abbiamo già dato vita ad uno studio di fattibilità del progetto che, rispettando il cronoprogramma, rappresenterà una vera e propria rivoluzione della mobilità, in grado di facilitare il viaggio ai cittadini”.

La bigliettazione digitale ci permetterà, insomma, di scegliere il mezzo migliore in base alle esigenze, acquistare i ticket direttamente dal telefono e, soprattutto, pagare sempre la tariffa più conveniente (best fare) senza doversi scervellare con zone e abbonamenti vari.

“L’integrazione dei biglietti e il digitale saranno una vera rivoluzione”, ha detto Lucente, che ha annunciato un investimento da 106 milioni di euro per sviluppare il sistema. In campo pure big data e intelligenza artificiale, così da ottimizzare i trasporti in base a come si muovono realmente i cittadini.

E non è finita: si punta forte anche sui collegamenti con gli aeroporti. Per Malpensa e Orio al Serio stanno potenziando le infrastrutture e incrementando i servizi ferroviari per rendere Milano più accessibile e, magari, ridurre un po’ di traffico. “Il nostro obiettivo – dice Lucente – è far viaggiare la gente senza dover impazzire dietro a tariffe e cambi di mezzo“.

Ora, la questione è: ce la faranno o resterà tutto sulla carta?

CONDIVIDI:
Link copiato!