Skip to content
Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno
CONDIVIDI:
Link copiato!

Trova uno scontrino del 2019 e rifà la stessa spesa nel 2025: la differenza è clamorosa VIDEO

L'esperimento di Alessandro Montesi ha rivelato un'amara verità

Ma quanto è aumentato tutto? No, non è solo un’impressione, e no, non è colpa vostra se ogni volta che entrate al super uscite con roba che non era nemmeno in lista. Un creator, Alessandro Montesi, ha messo nero su bianco (anzi, scontrino su scontrino) quanto ci costa oggi la spesa rispetto al 2019.

Spoiler: male, molto male.

Montesi, che su Instagram sfiora il mezzo milione di follower, ha trovato uno scontrino di sei anni fa e ha deciso di rifare esattamente la stessa spesa nel 2025, nello stesso supermercato, documentando tutto con un video. Vediamo com’è andata.

Instagram
alessandromontesi

Instagram

Alcuni prodotti sono aumentati così tanto che ti viene voglia di piantare un orto e allevare il tonno nel lavandino. Ecco qualche perla:

Tonno in scatola (4x80g): da 3,00€ a 5,70€ (+90%)
Olio extravergine d’oliva (0,5L): da 2,99€ a 5,49€ (+83%)
Passata di pomodoro: da 1,49€ a 1,99€ (+33%)
Uova (x10): da 1,49€ a 1,99€ (+33%)

Per fortuna, ogni tanto c’è una botta di culo: qualcosa costa pure meno! Ma non illudiamoci troppo, eh:

Pane bianco in cassetta: da 1,10€ a 1,09€ (-1 centesimo, wow, festa grande)
Pasta (fusilli): da 1,09€ a 0,89€ (-18%)

Nel 2019, la spesa completa costava 124€. Oggi? 174€. Un bel +40%. E gli stipendi? Fermi come il WiFi nei tunnel della metro.

Ok, ma occhio: il confronto non è proprio precisissimo. Alcuni prodotti al super non c’erano più, quindi Montesi ha dovuto cercarli online. Peccato che i prezzi su internet e quelli sugli scaffali a volte siano diversi, quindi il paragone non è proprio da manuale. Ma insomma, il concetto resta: la spesa oggi costa un botto.

Chi mastica un po’ di economia sa che l’inflazione ha avuto il suo picco nel 2022 (+8,1%) e nel 2023 (+5,7%). Poi si è calmata, ma il danno era già fatto. E non è solo una questione di aumento prezzi: c’è anche la famosa “shrinkflation“, ovvero quando i prodotti si rimpiccioliscono ma il prezzo resta uguale. Un pacco di pasta costa meno oggi? Sì, ma è ancora da 500g o ci hanno tolto mezzo piatto?

Molto probabilmente, la seconda.

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!