
L’anno scorso, successone. L’edizione 2024 del Festival del Made in Lombardia ha fatto numeri mica male: 3mila presenze e milionate di impression online.
Si poteva quindi non replicare nel 2025? Ovvio che no.
Il Festival torna anche quest’anno il 17 maggio, in Piazza Città di Lombardia (nomen omen), con un format ancora più figo. Parliamo dell’evento dedicato agli artigiani della nuova generazione, voluto da Regione Lombardia e Unioncamere, in collab con "Eccellenza Italiana". Perché sì raga, esistono ancora giovani presi bene con ceramica, pelle, legno & co. Lo spirito della kermesse è proprio quello: far capire alle nuove generazioni (studenti, laureandi ma anche a tutti gli altri) che l’artigianato non solo è ancora vivo, ma pure super cool.

Festival del Made in Lombardia, cosa aspettarsi?
Più artigiani dell’anno scorso: oltre 40 giovani maestri del “saper fare” in arrivo da tutta la Lombardia. Dalla liuteria cremonese al vetro soffiato, passando per la ceramica e altre chicche creative. La piazza diventerà un vero e proprio Villaggio Artigiano, con laboratori, botteghe, giochi interattivi, e pure live show.

Tipo: mai visto come nasce una borsa fatta a mano? Voilà, qui potrete.
Ci sarà anche un palco con discorsi, workshop e incontri con esperti veri. Le parole giuste le ha dette l’assessore Guidesi: "Bisogna far tornare attrattivo l’artigianato per i giovani, perché qui c’è un patrimonio enorme di talento e creatività che va valorizzato. I ragazzi, se stimolati, spaccano". No ok, non ha detto spaccano, questa è una licenza poetica che rende l’idea.

Festival del Made in Lombardia, ci siamo anche noi!
E indovinate chi c’è quest’anno? Noi. Sul palco ci sarà Germano Lanzoni (sì, l’Imbruttito in persona) per uno show imperdibile. E Luca Abbrescia, che sarà in giro a raccogliere interviste e perle come solo lui sa fare.
Che dite, ci becchiamo lì?
Seguici anche su Instagram, taaac!