Skip to content
Rendere la mancia obbligatoria in Italia: la proposta di un ristoratore scatena le polemiche (ovviamente) / A Milano sta per riaprire il Twiga di Del Vecchio, con “ospiti internazionali” e massima riservatezza… / New Martina ha inaugurato il suo negozio al Fiordaliso di Rozzano: folla di fan al centro commerciale / Chiude tutto, ma almeno riapre il cinema Odeon (anche se lo ritroveremo un po’ cambiato) / Ma pensa, tre degli ospedali migliori AL MONDO si trovano a Milano / Perché a Milano stanno chiudendo tutti i luoghi più iconici? Addio anche al Tenoha / Milano Cadorna diventa un cinema a cielo aperto (per una notte): ecco come partecipare / La settimana corta è una figata: in Italia EssilorLuxottica la estende a un intero stabilimento (a parità di stipendio eh) / Jake La Furia: «Milano sempre meno vivibile, colpa della mala gestione della cultura» / Bene ma non benissimo: entro il 2050 il 41,1% degli italiani vivrà da solo / Rendere la mancia obbligatoria in Italia: la proposta di un ristoratore scatena le polemiche (ovviamente) / A Milano sta per riaprire il Twiga di Del Vecchio, con “ospiti internazionali” e massima riservatezza… / New Martina ha inaugurato il suo negozio al Fiordaliso di Rozzano: folla di fan al centro commerciale / Chiude tutto, ma almeno riapre il cinema Odeon (anche se lo ritroveremo un po’ cambiato) / Ma pensa, tre degli ospedali migliori AL MONDO si trovano a Milano / Perché a Milano stanno chiudendo tutti i luoghi più iconici? Addio anche al Tenoha / Milano Cadorna diventa un cinema a cielo aperto (per una notte): ecco come partecipare / La settimana corta è una figata: in Italia EssilorLuxottica la estende a un intero stabilimento (a parità di stipendio eh) / Jake La Furia: «Milano sempre meno vivibile, colpa della mala gestione della cultura» / Bene ma non benissimo: entro il 2050 il 41,1% degli italiani vivrà da solo
CONDIVIDI:
Link copiato!

Il Guardian definisce l’Oltrepò Pavese “la nuova Toscana”: merito (anche) del salame

Il quotidiano ha lanciato l’Oltrepò Pavese come meta top del 2025. Merito di colline incantate, vino a fiumi, borghi medievali e soprattutto… il salame di Varzi.

Toscana? Nope. C’è un angolo di Lombardia che sta conquistando il palato (e il cuore) degli inglesi. Il prestigioso quotidiano britannico The Guardian ha lanciato l’Oltrepò Pavese come nuova meta da sogno del 2025. E sapete cosa c’è dietro questo colpaccio turistico? Colline incantate, vino a fiumi, borghi medievali e soprattutto… il salame di Varzi DOP.

Sì, proprio lui. Il salame che sa di casa, di tagliere serio, di mani esperte e di cantina con temperatura giusta. E ora ha pure convinto i britannici – non proprio famosi per la loro finezza gastronomica – che tra Fortunago e Varzi si vive bene, si mangia meglio e si beve come si deve.

Un po’ Toscana, molto oltrepadana

La giornalista Liz Boulter non è una qualsiasi: scrive per The Guardian, parla di viaggi ed è arrivata in missione speciale in Italia. Quando si è ritrovata sopra Varzi, precisamente a Bosmenso, con un calice di Pinot Nero in una mano e una fetta di salame Buscone nell’altra, ha capito tutto. «The area is the Tuscany of the north», ha scritto. Non c’è bisogno di Google Translate, vero?

Boulter descrive l’Oltrepò come “colline verdi dall’aspetto fiabesco, su cui sorgono castelli medievali, basiliche e villaggi in pietra come Fortunago e Varzi”. Ha visitato anche l’Eremo di Sant’Alberto di Butrio, pedalato lungo la Greenway da Voghera a Varzi, e si è pure lasciata stupire dalla biodiversità: 59 specie di farfalle solo in questa valle, niente male.

Salame, formaggio e Bonarda: ciaone

A Liz, la poesia della zona è arrivata dritta allo stomaco. Ogni tappa è stata una “sosta di gusto”, e qui non si scherza: Bagnaria con le ciliegie, Pizzocorno con il formaggio varzese (una chicca per veri intenditori), e poi tutte le cantine dove la Bonarda scorre come i discorsi sul meteo al bar: Cà del Ge, Travaglino, Castello di Luzzano, Castello di Stefanago, giusto per citarne alcune.

Ma il momento di svolta è arrivato sotto le mura del Castello Malaspina, dove le sorelle Buscone (Ornella, Roberta e Marina), regine della stagionatura, le hanno servito una pizza con salame di Varzi DOP. Già qui, l’inglese media sarebbe crollata. Ma il tutto è stato annaffiato da un bel calice di Bonarda. Fine. Game over. Adios!

15 giugno: segnatevelo

E se vi sta salendo la voglia di andarci, occhio al calendario: il 15 giugno a Varzi va in scena il festival dedicato proprio al salame DOP. Un evento che ormai non è più solo roba da buongustai di provincia, ma un’esperienza turistica degna delle migliori guide internazionali. E chissà quanti inglesi verranno a toccare con mano – e a mordere con gusto – quello che The Guardian ha raccontato come la vera alternativa alla Toscana.

CONDIVIDI:
Link copiato!