Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

A Milano ha aperto una caffetteria specialty con caffé base da 3,50 euro e niente zucchero

Previste 25 tipologie di caffè da assaggiare in sei diverse estrazioni, dall’espresso al cold brew. Assolutamente vietato lo zucchero
27 Luglio 2025

Qualche tempo fa un amico che fa il barista da una vita e ha la sua adorata figliola che vive in Cina mi racconta che i migliori caffè del mondo se li accaparra, appunto, la Cina. Così, a noi Italiani – che ci consideriamo i depositari universali della scienza del caffè – arrivano in realtà solo le seconde e terze scelte. Il motivo? Proprio per il fatto che per noi il caffè è un rituale imprescindibile, quindi vogliamo che quello della caffetteria resti a un prezzo abbordabile… e per avere un prezzo abbordabile da qualche parte bisogna “tagliare”. 

Ora, non me ne vogliano i grandi brand, che spendono milioni e milioni in pubblicità per farci arrivare il messaggio che buono come il loro non ce n’è… magari questo amico mi ha raccontato una boiata colossale e io sono una credulona, ma quello che sto per raccontarvi mi sembra che invece le faccia avere parecchio senso.

Ecco infatti che arriva a Milano la torrefazione 5.0 e che il prezzo entry level è 3,50 euro a tazzina per arrivare fino a 25… e qualcosa nel discorso del mio amico sembra tornare. Allora è vero che quello che ci beviamo tutti i giorni al bar è il meglio del peggio e se vogliamo il meglio del meglio lo dobbiamo pagare tre volte tanto, almeno?! Intanto partiamo dalle presentazioni: il Bugan Coffee Lab è nato a Bergamo, dove ha due sedi, una in Città Alta e una in Città Bassa, così non litiga nessuno. A Milano, dicevamo, si è da poco piazzato in via Vigevano 15. A fondarlo sono stati i fratelli Sonia e Maurizio Valli, che a Dissapore hanno dichiarato: “Se vieni a Milano devi spaccare“. E in effetti gli spacconi in città non sono mai mancati. Ma torniamo al caffè.

La torrefazione prevede 25 tipologie di caffè da assaggiare in sei diverse estrazioni, dall’espresso al cold brew, e tre fasce di prezzo:

– 3,50 euro 

– 10 euro 

– 25 euro a tazza.

Si tratta sempre e comunque di ottima qualità, ma la fascia più alta è quella in cui si bevono i caffè che la squadra Bugan porta alle competizioni.

Zucchero? Grazie ma no grazie

Nel locale vengono serviti prodotti lievitati salati e dolci, ma guai a parlare di zucchero nel caffè! Vade retro Satana! Qui si punta all’eccellenza e i professionisti del caffè lo assaggiano amaro, quindi voi che volete essere i pro, i meglio e i di più di tutti i bevitori di caffè di Milano farete in modo di farvelo andare bene e non ci farete fare brutte figure chiedendo dov’è il dolcificante (non vale nemmeno quello!). Peraltro, io è una vita che bevo il caffè senza zucchero e mi sono imbruttita perfettamente.

Attenzione anche a non confondere questo come un locale qualunque. La sua vocazione principale è quella di un’Academy di formazione, dal livello principianti (per cui non sentiamoci esclusi in partenza, nemmeno se mettiamo ancora lo zucchero nella tazzina) a quella riservata ai professionisti che l’Italia manda alle competizioni nazionali e internazionali. E non a caso esiste anche un team Bugan che nel “retrobottega” si allena già alacremente.

Il caffè in Italia fa schifo?

Il caffè in Italia fa schifo: il libro di Valentina Palange accende il dibattito. La nostra intervista

Valentina Palange è una content creator e divulgatrice della cultura del caffè, oltre che ltalian AeroPress Champion 2024. Insomma: una che di caffè ne sa.
LEGGI

Autrice: Daniela Faggion

CONDIVIDI:
Link copiato!