Skip to content
Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro
CONDIVIDI:
Link copiato!

Libri da leggere sotto l’ombrellone: le dritte imbruttite di cui non sapevate di avere bisogno

Visto che tempo zero in vacanza vi romperete le balle, eccovi qualche consiglio per letture che vi svolteranno sicuro la vacanza: ce n'è per tutti i gusti.
28 Luglio 2025

In cerca di libri? Immaginate una giornata senza call, senza riunioni, senza mail. Una giornata completamente liberi da qualsiasi impegno, dove la vostra presenza non è necessaria e non dovete spingere al massimo la vostra produttività. Dodici ore lunghissime, senza palpitazioni, senza ansie, senza slot fissati e senza presentazioni all’arma bianca. Il peggiore degli incubi, vero? È esattamente quello che vi aspetta dal giorno due delle ferie. Perché il primo comunque, fra aereo, arrivo in hotel, check-in, bevutina di benvenuto e giratina tattica, il livello di imbruttimento si mantiene sempre a livelli accettabili. Ma dopo un’ora sdraiati sul lettino vi vediamo già a sbuffare e a lamentarvi che non avete un c**** da fare. Quindi? 

Vi aiutiamo noi. Fra un bagnetto e l’altro potete riempire il tempo in maniera intelligente, ad esempio leggendo. Ecco un po’ di libri per lettori Junior, Advacend e Pro consigliati dalla nostra redazione. 

Il giorno dell’ape (Einaudi, 2025) e no, ape non sta per aperitivo, anche perché in quel caso dovrebbe essere I giorni dell’ape, dato che fra uno spritzino improvvisato col collega e uno sbagliato con la tipa, non ne saltate uno. Stiamo parlando del romanzo dell’anno, premiato con lo Strega europeo, acclamato da gente che un pochino ci capisce come Bret Easton Ellis e Sandro Veronesi. Ambientato in Irlanda, racconta di un’epopea familiare alla Franzen per provare a capire che diavolo sta succedendo in occidente. 

Altra storia incredibile è quella di Dario Sammartino, alias Poker Boy, (Mondadori, 2025). La strada che lo porta da Napoli alla luccicante Las Vegas e al titolo di vice-campione del mondo di Texas Hold’Em è piena di vittorie, ma anche di perdite, intese come relazioni, amicizie, affetti. Purtroppo, nel libro non troverete alcun segreto in grado di farvi sbancare e diventare milionari in una notte. Quei cinquanta euro persi in quella bisca a Cormano resteranno lì per sempre, e forse è meglio così. 

Poi c’è la lettura da spiaggia per eccellenza, il giallo, che fa pendant con il colore ancora timido della vostra abbronzatura. In questa categoria l’offerta è più che massiccia, e noi vi consigliamo un libro decisamente fuori dal coro. Terapia di gruppo per serial killer (Mondadori, 2025) di Saratoga Schaefer cambia prospettiva mostrandoci il lato stressante dell’attività di serial killer. C’è chi si ammazza di lavoro, come voi, e chi ammazza per lavoro e anche fra cadaveri, perversioni, agguati, inseguimenti, “Fa e desfà l’è tut un laurà”. Dedicato a chi va in burnout per una mail dopo le 20. 

Poi c’è il classicone, che fa sempre la sua figura, e fra i classiconi ve ne consigliamo uno che almeno il titolo lo conoscono tutti. Il Maestro e Margherita di Bulgakov è un’opera senza età, un insieme di esoterismo, simbolismo, grottesco e romanticismo così fuori dagli schemi che va bene da Los Roques come a Santa Margherita (appunto…) ligure. Anche in Parco Sempione: contro le zanzare è il meglio che si trova in libreria. 

Trump ha fatto questo, Trump ha detto quest’altro, Trump ha firmato, Trump ha dichiarato, Trump ha telefonato… quest’anno è andata così, e almeno approfittiamo delle vacanze per depurarci. Come? Con Donald (Einaudi, 2025) la storia di uno che ha fatto del cash la sua ragione di vita, narrata da Stefano Massini. La firma è una garanzia, il personaggio scoppiettante, il risultato è una biografia romanzata che accompagnerà degnamente il vostro Manhattan (non il Cuba Libre, mi raccomando) 

Poi non è che in vacanza bisogna per forza stare in vacanza anche col cervello, perciò ecco qua un titolo a metà strada fra l’intellettuale e il divertente. Bozze non corrette (Mondadori, 2025) è un’invenzione assolutamente originale, una sfida al lettore a cui è richiesto uno sforzo per risolvere un caso. Vi diamo un indizio: l’autore, Stefano Bartezzaghi, è l’autore dei cruciverba della Settimana Enigmistica. Fate voi… 

Sempre a proposito di narrazioni al limite dello sperimentale c’è Strani disegni (Einaudi, 2025) che sta spaccando anche in classifica. L’autore, Uketsu, è un personaggio da romanzo a sua volta: non se ne conosce l’identità, si mostra solo coprendosi il volto con una inquietante maschera bianca, parla con una voce sintetica. Il suo stile mescola scrittura, manga, giochi grafici, e il racconto è una specie di libro game contemporaneo. Siccome già immaginiamo che in pausa pranzo, al ritorno, qualcuno lo nominerà, potete fare i fighi dicendo: “Seeeeee, è da mo che l’ho letto…

A chi ama lo storico consigliamo E l’indomato amor (Mondadori, 2025) di Carlo Maria Lomartire, un intreccio emozionante fatto di intrighi, duelli, complotti nella Milano Napoleonica. Il protagonista si muove in una città che ancora non conosce l’Area C insieme a nostri illustri concittadini come Cesare Beccaria, Foscolo, Vincenzo Monti, ignari del fatto che ciascuno di loro avrebbe dato il nome ad una via dal valore immobiliare incalcolabile. Fra i personaggi c’è anche Alessandro Manzoni, quello della via dove vi hanno beccato che avete parcheggiato sulle strisce gialle, sì, proprio lui. 

Se è vero che leggere serve a diventare persone migliori, l’ultimo, fondamentale volume di questa rassegna è un manuale da studiare a fondo per la vostra crescita personale. Non ve ne pentirete nelle serate in cui dovrete improvvisare una cena alle undici di sera dopo una giornata sfiancante di fronte al PC. In cucina con la friggitrice ad aria (Mondadori, 2025) è già un classico del nostro tempo: nessuno come Benedetta Rossi è in grado di parlarci di noi, della nostra contemporaneità, e soprattutto del nostro colesterolo. 

Poi comunque c’è sempre la Gazzetta. 

Autore: @il_lettore_snob

CONDIVIDI:
Link copiato!