Adesso non fate quelli con l’agenda impegnata fino al 2027 perché non ci crede nessuno… ma se un’agenda del 2027 vi capitasse già sottomano segnate subito l’appuntamento in centro più cinefilo dell’anno: il cinema Odeon riaprirà i battenti e lo farà alla grande. Dopo essersi preso una “pausa” un po’ lunga (dal 2023), lo storico multisala tornerà a brillare e a far brillare gli occhi di noi malati di settima arte grazie a una super collaborazione tra The Space Cinema e Kryalos SGR, che gestisce il Fondo Aedison, proprietario dell’edificio. In soldoni (è proprio il caso di dirlo): team forti, idee chiare e budget importanti.
Odeon, icona di Milano
L’Odeon non è un cinema qualsiasi: nato nel 1929, trasformato in multisala nel 1986, è stato per anni il regno dei cinefili milanesi, accogliendo moltissime anteprime in città. E ora? Un bel restyling e nel 2027 avremo cinque sale nuove di zecca, con circa 700 posti totali e tecnologia pazzesca. Attenzione, però: chiunque sia andato all’Odeon sa che c’erano sale con un’allure speciale e il sapore d’altri tempi. Ebbene, gli arredi storici restano… perché l’effetto nostalgia tira più di un sacchetto di nachos, soprattutto se puoi godertelo spaparanzato e col Dolby surround!
Già che c’erano, quelli della proprietà hanno fatto le cose in grande e hanno annunciato il Rinascente Odeon Beauty Hall. Nell’edificio rinnovato completamente sarà ospitato, infatti, un nuovo spazio dedicato “alla bellezza e all’esperienza del consumatore” (sempre in soldoni: shopping, skincare, relax e tutto quello che ti fa digerire la vasca di popcorn in cui ti sei immerso per due ore).

Per un cinema che riapre… molti chiudono
Va detto che l’Odeon è un caso più unico che raro, non tanto per il progetto faraonico annunciato, ma per la possibilità che ha di riaprire. Sono tanti infatti i cinema che negli ultimi 10–15 anni hanno spento le luci per sempre, togliendo per sempre a tante zone il loro piccolo angolo fatto di sogni di celluloide. Ne abbiamo messi in fila un po’:
- Cinema Apollo, aperto negli anni ‘50, diventato una bella multisala nel 2005, ha chiuso definitivamente, sostituito da un Apple Store vicino al Duomo.
- Cinema Splendor, viale Gran Sasso 50, a due passi da Piazzale Piola, ha chiuso nel 2007 e pare destinato a ospitare un supermercato. Nel 2023 ha avuto una botta di vita con l’occupazione da parte degli attivisti delle “Tende in Piazza”.
- Un vero supermercato è divenuto intanto un pezzo di Cinema Plinius, su Viale Abruzzi, che però resiste gloriosamente ancorché rimpicciolito.
- Cinema Gnomo, Via Lanzone 30/A. Se ha fatto la Cattolica qualche anno fa ci ha passato sicuramente almeno una serata. Era una sala d’essai. La beffa? Dopo un’importante ristrutturazione nel 2008/2009 ha chiuso nel 2011.
- Cinema Manzoni, ha chiuso intorno al 2011‑2012 e non è più ritornato.
- Pussycat, via Giambellino 153, era l’ultimo cinema a luci rosse di Milano. L’ultima onanistica proiezione risale al dicembre 2018.
- Pasquirolo, Ambasciatori, Mediolanum (tutte su corso Vittorio Emanuele): chiuse dopo il 2010.
- Cinema Orchidea, Via Terraggio 3 (zona Cadorna / corso Magenta). Storica sala d’Essai chiusa dal 2009. Ci sarebbe un progetto per riportarla in vita come spazio polifunzionale ma al momento tutto tace. Citofonare The Space Cinema e Kryalos SGR che magari qualcosa si smuove…