Sempre più bambini milanesi nascono con il doppio cognome. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale del 2022 – che ha eliminato l’automatismo dell’attribuzione del cognome paterno – a Milano quasi un nuovo nato su tre porta il cognome di entrambi i genitori o solo quello della madre.
Secondo i dati dell’anagrafe comunale, nel 2024 su 9.147 bimbi nati in città:
- 1.700 (18,6%) hanno il doppio cognome, in crescita rispetto al 16% dell’anno precedente,
- 13,6% hanno invece solo quello della madre.
Natalità ai minimi storici
Il quadro, però, non è solo rosa. Il tasso di natalità a Milano resta bassissimo: 6,48 per mille abitanti. Nei primi sei mesi del 2025 sono stati registrati 4.323 neonati, contro gli 8.795 di tutto il 2024: uno dei dati più bassi della storia cittadina.
Le neo-mamme italiane restano la maggioranza (72%, pari a 6.650), con un’età media al parto di 35,5 anni. Più giovani le straniere (32,5 anni di media), che nel 2024 sono state 2.487: le comunità più numerose sono quelle egiziane (515 nascite), cinesi (220) e filippine (199).
Dove nascono più bambini
I municipi più prolifici sono l’8 (1.434 nascite), il 9 (1.242) e il 7 (1.107), ossia l’area che da San Siro arriva fino a Niguarda. Se si guarda ai quartieri, il primato va alla zona Buenos Aires–Porta Venezia–Porta Monforte con 393 nascite, seguita da Bande Nere (309) e dal triangolo Villapizzone–Cagnola–Boldinasco (295).
Leonardo e Sofia vincono ancora
E i nomi? Qui le sorprese sono poche. Tra i maschi domina ancora Leonardo, ormai in cima alle preferenze da oltre dieci anni, seguito da Tommaso ed Edoardo (che nel 2023 era primo). Tra le femmine torna in vetta Sofia, già regina nel 2022, che scalza Matilde (prima l’anno scorso e ora fuori dalla top 3). Sul podio entrano invece Beatrice e Vittoria. Figa un po’ di fantasia!