Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

“Se sei obeso, paghi doppio”: polemiche per le nuove regole in aereo della Southwest Airlines

Dal 27 gennaio 2026 chi non entra tra i braccioli del sedile - perché sovrappeso - dovrà acquistare due posti, e non più uno. Polemiche ne abbiamo?
19 Settembre 2025

La decisione della Southwest Airlines, una delle compagnie aeree più grandi degli Stati Uniti, sta facendo discutere in tutto il mondo: dal 27 gennaio 2026 chi non entra tra i braccioli del sedile – perché sovrappeso – dovrà acquistare due posti, e non più uno. Una regola nuova e parecchio discussa che rischia di cambiare le abitudini di viaggio di moltissimi passeggeri.

Le vecchie regole: rimborso o posto gratis

Fino a oggi la policy era più “rilassata”. I passeggeri in sovrappeso avevano due possibilità:

  • comprare in anticipo un secondo biglietto e poi chiedere il rimborso,
  • oppure farsi assegnare gratuitamente un secondo posto direttamente in aeroporto, se disponibile.

In pratica, chi non riusciva a stare comodo su un unico sedile aveva comunque la possibilità di viaggiare senza costi extra. Cosa cambia dal 2026

Con le nuove regole cambia tutto:

  • serve prenotare e pagare in anticipo il secondo posto,
  • il rimborso non è più garantito, ma arriva solo se sull’aereo rimane almeno un posto libero e se la prenotazione è nella stessa classe,
  • la richiesta va fatta entro 90 giorni dal volo.

La compagnia è stata chiara:

I clienti che non hanno lo spazio necessario a bordo dovranno acquistare un posto aggiuntivo e pagare le relative tariffe.

Insomma, altro che “zero sbatti”: per molti viaggiatori sarà una spesa extra inevitabile.

Le proteste della community plus size

La decisione ha acceso immediatamente le polemiche. Jason Vaughn, agente di viaggio e fondatore del sito Fat Travel Tested, ha commentato duramente la nuova policy:

“L’attuale politica di Southwest aveva reso i voli più confortevoli per tutti. Questo cambiamento peggiorerà l’esperienza di viaggio per chiunque.”

Secondo lui, infatti, la vecchia regola garantiva più spazio e serenità non solo ai passeggeri in sovrappeso, ma anche a chi viaggiava accanto. Con questa scelta Southwest diventa la prima grande compagnia aerea americana a rendere obbligatorio l’acquisto di due posti per chi non riesce a viaggiare su un singolo sedile. Una decisione che divide: c’è chi la considera una misura di equità, e chi invece la vede come una discriminazione bella e buona.

Che ne pensate?

CONDIVIDI:
Link copiato!