Skip to content
Chiara Ferragni ha ridotto all’osso la sua Fenice: via il 78% dei dipendenti / Parte ufficialmente il volo più lungo della storia: da Shanghai a Buenos Aires in 29 ore / Chiara Ferragni ricomincia da zero: via l’occhio, dentro il rebranding con frasi da “sottona” / “Se sei obeso, paghi doppio”: polemiche per le nuove regole in aereo della Southwest Airlines / Dalla rosticceria senza glutine al tapas wine bar filippino: 8 nuove aperture imperdibili a Milano / Milano, arriva il Festival dell’Ingegneria: tre giorni di scienza, divertimento e (anche) attività per i nani / Il Trentino – Alto Adige darà un incentivo alla pensione di 1100 euro ai neonati / Per la serie F&F: com’è che il proprietario di OnlyFans ha raddoppiato il patrimonio in un solo anno / Faceboarding bloccato a Linate: il Garante della Privacy ferma l’imbarco con riconoscimento facciale (peccato) / Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / Chiara Ferragni ha ridotto all’osso la sua Fenice: via il 78% dei dipendenti / Parte ufficialmente il volo più lungo della storia: da Shanghai a Buenos Aires in 29 ore / Chiara Ferragni ricomincia da zero: via l’occhio, dentro il rebranding con frasi da “sottona” / “Se sei obeso, paghi doppio”: polemiche per le nuove regole in aereo della Southwest Airlines / Dalla rosticceria senza glutine al tapas wine bar filippino: 8 nuove aperture imperdibili a Milano / Milano, arriva il Festival dell’Ingegneria: tre giorni di scienza, divertimento e (anche) attività per i nani / Il Trentino – Alto Adige darà un incentivo alla pensione di 1100 euro ai neonati / Per la serie F&F: com’è che il proprietario di OnlyFans ha raddoppiato il patrimonio in un solo anno / Faceboarding bloccato a Linate: il Garante della Privacy ferma l’imbarco con riconoscimento facciale (peccato) / Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco
CONDIVIDI:
Link copiato!

Parte ufficialmente il volo più lungo della storia: da Shanghai a Buenos Aires in 29 ore

La durata parla da sola: 29 ore all’andata e circa 26 ore al ritorno, un tempo che trasforma un semplice viaggio in aereo in una vera e propria maratona nei cieli.
22 Settembre 2025

China Eastern Airlines è pronta a riscrivere la storia dell’aviazione civile con una rotta che sembra uscita da un romanzo di fantascienza. Dal 4 dicembre, infatti, prenderà il via il collegamento Shanghai–Buenos Aires, con scalo tecnico ad Auckland, destinato a diventare il volo più lungo del mondo. Non si tratta solo di un primato temporaneo, ma di un vero salto in avanti per i cosiddetti voli ultra-long haul, pensati per collegare in modo diretto aree del pianeta lontanissime tra loro.

La durata parla da sola: 29 ore all’andata e circa 26 ore al ritorno, un tempo che trasforma un semplice viaggio in aereo in una vera e propria maratona nei cieli. Pensa a farlo coi bambini che bello. In totale, i passeggeri copriranno quasi 20.000 chilometri, attraversando emisferi, oceani e fusi orari, senza mai dover lasciare l’aereo. Figata o mattonata sui cog*ioni?

Uno scalo, anzi una sosta

Un dettaglio che rende questa rotta ancora più particolare è la gestione dello scalo. Nonostante l’aereo si fermerà ad Auckland, in Nuova Zelanda, per un rifornimento di carburante e controlli tecnici, il volo è considerato diretto: i viaggiatori non dovranno scendere né cambiare aeromobile. La sosta durerà circa due ore e mezza, sufficienti per riprendere fiato e magari sgranchirsi le gambe, ma senza l’ansia tipica delle coincidenze.

Questo elemento cambia radicalmente l’esperienza, perché consente ai passeggeri di affrontare un viaggio così lungo con una continuità inedita: il posto che si occupa al decollo sarà lo stesso fino all’atterraggio in Argentina. Una condizione che, per quanto impegnativa, risulta meno stressante rispetto a tratte che obbligano a cambi multipli e attese infinite negli aeroporti. Ci sta.

Il Boeing 777-300ER è tanta roba

Per un’impresa simile serve un aereo top level. Non a caso la compagnia utilizzerà, con tutta probabilità, il Boeing 777-300ER, un modello progettato per garantire prestazioni affidabili sulle rotte più lunghe al mondo. Questo velivolo è già noto per l’autonomia, il comfort e la capacità di resistere a lunghi tragitti senza compromessi in termini di sicurezza ed efficienza.

Il nuovo collegamento sarà attivo due volte a week: i voli partiranno dalla Cina il lunedì e il giovedì, mentre il ritorno dall’Argentina è previsto il martedì e il venerdì. Una programmazione pensata non solo per i viaggiatori occasionali, ma anche per uomini d’affari, diplomatici e operatori economici che vedono in questa rotta un’opportunità strategica.

Prezzi ed esperienza di bordo

Naturalmente un viaggio del genere non è alla portata di tutti. Il prezzo di un biglietto di sola andata parte da circa 1.400 euro, ma può superare i 1.600 per la tratta Buenos Aires–Shanghai. I costi variano in base alla classe scelta, al solito: Economy, Business o First.

La compagnia promette comunque di garantire la massima comodità possibile, offrendo servizi pensati per affrontare al meglio quasi trenta ore di volo. Non sarà certo come un tragitto di un paio d’ore in Europa, ma l’esperienza sarà resa più vivibile grazie a poltrone ampie, intrattenimento a bordo e una gestione attenta dei pasti e delle pause. Hai voglia quanti film ti puoi guardare in 30 ore.

Non solo un record: le implicazioni commerciali

Oltre al primato di durata e distanza, questo volo ha una forte valenza commerciale e diplomatica. Un collegamento diretto tra Cina e Sud America non è mai stato così lineare e immediato, e la possibilità di evitare le rotte tradizionali che passano dall’Europa o dagli Stati Uniti rappresenta un vantaggio strategico.

Per i viaggiatori significa un tragitto meno frammentato e, in fin dei conti, più rapido e gestibile. Per le imprese e le istituzioni, invece, questa rotta apre la strada a nuovi scambi commerciali, culturali e politici, rafforzando un legame tra due aree del mondo che hanno sempre avuto rapporti complessi da un punto di vista logistico.

CONDIVIDI:
Link copiato!