Ci sono scene che da sole spiegano la differenza tra cucina italiana e “italian food” alla maniera americana. È quello che è successo a una coppia di turisti, padre e figlia, in vacanza in Italia. Entrano in un ristorante convinti di assaggiare qualcosa di tipico. E fin qui, tutto bene. Peccato che il padre chieda di ordinare… il pollo alla parmigiana.
“Guardi, esiste! Eccolo qua su Google!”
Nel video diventato virale su TikTok, il cameriere lo ascolta con la faccia di chi ha appena sentito una bestemmia culinaria. L’uomo, convinto, tira fuori il cellulare e mostra la foto del piatto come se fosse una prova schiacciante. Il cameriere lo guarda, sospira e risponde:
“Solo negli Stati Uniti. In Italia non esiste.”
Fine. Game over.
Il pollo fantasma
La clip è stata pubblicata su TikTok da Gabby Donahue (@gabbydonahuee), figlia del protagonista, con la didascalia:
“Mio padre, irlandese di Boston, cercava di ordinare il pollo alla parmigiana dell’Olive Garden in Italia.”
La reazione del cameriere è diventata virale: ironica, cortese, ma con quella fermezza che solo un italiano davanti a uno scempio gastronomico può avere. “Non so cosa sia sulla pasta?!”, dice, guardando l’immagine. E in una frase sola riassume cent’anni di gap culturale tra noi e loro.
Il video ha superato milioni di visualizzazioni e scatenato commenti da tutto il mondo. C’è chi difende il povero turista, chi applaude il cameriere come nuovo eroe nazionale.
Ma quindi, cos’è ‘sto pollo alla parmigiana?
Eh, in teoria il piatto esiste davvero, ma solo oltre oceano. Negli Stati Uniti è una specie di cugino palestrato delle melanzane alla parmigiana: petto di pollo impanato e fritto, coperto di mozzarella filante e “salsa marinara” (che non è la salsa dei frutti di mare, ma un sugo di pomodoro con aglio e origano). Una bomba calorica che in America viene spacciata per italianissima, ma che da noi nessuno ha mai cucinato . Buono? Sicuramente sì. Italiano? Ahahahahahaha.