Qualche giorno fa Jonathan Bazzi su Corriere.it ha fatto un bell’articolo sulla frustrazione di cercare un bilocale in affitto a Milano e sulla netta sensazione di sentirsi povery in partenza. Adesso Maiora Solutions ci dà dei numeri con cui imbruttirci di brutto sui costi delle singole stanze. L’elenco è chiaro: ci saranno sicuramente eccezioni e botte di c**o ma in alcune zone praticamente non si possono avvicinare che grandissimi Rich Kids e basta.
Diamo un po’ di numeri
Ecco i costi medi – al mese – per una stanza singola all’interno di un trilocale, quindi anche con tutti i possibili dissidi di una condivisione:
- Garibaldi, Moscova, Porta Nuova – 1.651 €
- Centro – 1.646 €
- Amendola, Buonarroti, City Life – 1.410 €
- Centrale, Repubblica – 1.376 €
- San Vittore, Ticinese – 1.366 €
- Navigli, Bocconi – 1.343 €
- Arco della Pace, Arena, Pagano – 1.277 €
- Sempione – 1.223 €
- Loreto, Buenos Aires – 1.222 €
- Quadronno, Palestro, Guastalla – 1.213 €
- Solari, Washington – 1.098 €
- Porta Romana, Cadore, Montenero – 1.096 €
- Porta Venezia, Indipendenza – 1.079 €
- Affori, Bovisa – 1.056 €
- Maggiolina, Istria, Zara – 1.008 €
- Lotto, Fiera, Portello – 1.000 €
- Sarpi, Isola – 966 €
- Città Studi, Susa – 849 €
- Bande Nere, Inganni – 839 €
- Ripamonti, Vigentino – 788 €
- San Siro, Trenno – 762 €
- Bicocca, Niguarda – 750 €
- Famagosta, Barona – 742 €
- Pasteur, Rovereto – 737 €
- Ghisolfa, Cenisio – 729 €
- Abbiategrasso, Chiesa Rossa – 678 €
- Porta Vittoria, Lodi – 675 €
- Precotto, Turro – 633 €
- Corvetto, Rogoredo – 630 €
- Forlanini – 525 €
Partiamo dalla fine: se lavorate a Linate vi va di lusso. Forlanini è la zona più abbordabile. Se invece lavorate da Eataly in Piazza XXV Aprile l’unica speranza che avete è di essere comodi coi mezzi, perché di abitare in zona è difficile parlarne… A meno che Farinetti non vi conceda un sostanzioso aumento. Sull’incendio dei prezzi soffia il vento dell’inizio dell’anno accademico e del periodo di forte mobilità lavorativa (settembre/ottobre è uno dei momenti clou per il cambio di professione, oltre che dell’armadio), per cui studenti e giovani lavoratori finiscono per investire nell’immobiliare… altrui.
Secondo lo studio, mettendo in fila tutti i dati, il prezzo medio per una singola nel capoluogo lombardo ha raggiunto quota 1.137 euro al mese. Ripeto, non parliamo di un trilocale intero, ma solo di una sua stanza: con letto, scrivania e forse – con un colpo di fortuna – anche una finestra.
WTF
Non tutto è perduto
Ci sono ancora quartieri in cui non serve sacrificare l’abbonamento a Netflix per potersi permettere un tetto e un letto. Oltre a Forlanini, anche Corvetto-Rogoredo (circa 630 euro) e Abbiategrasso-Chiesa Rossa (678 euro in media) offrono soluzioni ancora accessibili. Certo, siamo un po’ più lontani dal cuore della movida, ma c’è la metro a un tiro di schioppo e il portafoglio ringrazia.
Se invece sogniamo una vita da Instagram nella Milano da bere e fotografare, tocca prepararci a sganciare cifre da capogiro. In testa alla classifica del lusso troviamo Garibaldi-Moscova-Porta Nuova, dove una stanza costa in media 1.651 euro al mese. Subito dietro c’è il Centro Storico con 1.646 euro, seguito da City Life-Amendola-Buonarroti (1.410 euro) e Centrale-Repubblica (1.376 euro). Spoiler: anche in Navigli-Bocconi e San Vittore-Ticinese i prezzi superano abbondantemente i 1.300 euro.
Le zone universitarie, manco a dirlo, seguono l’andamento generale. Bovisa, casa di Politecnico e Polihub, si attesta su una media di 1.056 euro. In zona Navigli-Bocconi, il prezzo sale a 1.343 euro; in Solari, tocca i 1.098 euro. Va un po’ meglio in Città Studi-Susa, vicino alla sede “madre” del Poli, dove si scende a 849 euro, e ancora di più in Bicocca-Niguarda, che si conferma la zona più “student friendly” con una media di 750 euro.
Insomma, Milano piace e continua a brillare… anche per i suoi affitti stellari! Ma tra una zona chic e una più defilata, con un po’ di fortuna (e tanta pazienza), è ancora possibile trovare una stanza senza dover accendere un mutuo (forse).