Skip to content
Per la serie F&F: com’è che il proprietario di OnlyFans ha raddoppiato il patrimonio in un solo anno / Faceboarding bloccato a Linate: il Garante della Privacy ferma l’imbarco con riconoscimento facciale (peccato) / Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / In Giappone spopolano i Crying Cafè, caffetterie dove puoi piangere in libertà / Figata, è nato il primo percorso turistico per cani al mondo: ecco dove / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione / Per la serie F&F: com’è che il proprietario di OnlyFans ha raddoppiato il patrimonio in un solo anno / Faceboarding bloccato a Linate: il Garante della Privacy ferma l’imbarco con riconoscimento facciale (peccato) / Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / In Giappone spopolano i Crying Cafè, caffetterie dove puoi piangere in libertà / Figata, è nato il primo percorso turistico per cani al mondo: ecco dove / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione
CONDIVIDI:
Link copiato!

La Centrale come Parigi: ecco il nuovo distretto Food&Design per (ri)portare la zona al TOP!

La Stazione Centrale (per i non Giargiana solo e soltanto Centrale) è un punto di riferimento per la città intera e lo rimarrà per sempre, nonostante tutti gli episodi di degrado ai quali siamo tristemente abituati.Nella Milano delle torri sempre più alte, dei Navigli e degli Scali, c’era quindi bisogno di un progettino degno della […]

La Stazione Centrale (per i non Giargiana solo e soltanto Centrale) è un punto di riferimento per la città intera e lo rimarrà per sempre, nonostante tutti gli episodi di degrado ai quali siamo tristemente abituati.

Nella Milano delle torri sempre più alte, dei Navigli e degli Scali, c’era quindi bisogno di un progettino degno della storia e dei ricordi che Centrale evoca in tutti noi.

Dentro l’han già rifatta tutta, ma vogliamo parlare di fuori? Un chilometro e mezzo di depositi lungo via Ferrante Aporti e Via Sammartini. Lasciati al loro destino da circa 20 anni. Insomma, paura e delirio lungo i binari. Ora tutto ciò diventerà il nuovo district dedicato al cibo e al design, ispirato al Beauborg parigino.

Credit immagine 

Si chiamano Magazzini Raccordati e sono circa 100, ognuno di circa trecento metri quadri. Il progetto di riqualificazione vede operare in sinergia Grandi Stazioni retail, Comune, associazioni di cittadini, albergatori della zona e Ventura Projects. Si punta a trasformare una parte degli  spazi  abbandonati in un polo del gusto. Vi saranno anche nuovi varchi di accesso laterali alla Stazione. Con il cash ricavato dalla riqualificazione si potrà liberare dalle auto Piazza Luigi di Savoia, anche perché c’è già il finanziamento per un parcheggio da 600 posti proprio dentro ai Raccordati.

L’assessore Cristina Tajani ha affermato che «Le piazze intorno alla Centrale devono vivere, e questo vale soprattutto per piazza Duca d’Aosta, che vogliamo spingere sempre più come luogo per iniziative».

Credit Immagine

D’altronde tutti stanno remando in direzione ostinata e contraria al degrado: dal gruppo di cittadini FAS (che sta per Ferrante Aporti Sammartini) sino al Centrale District, associazione di hotel della zona. Tutti propongono iniziative per la sicurezza e l’attrattività del quartiere.

E poi il piatto forte. Ventura Projects, gruppo di designer che da anni siamo abituati a vedere durante il Fuorisalone a Lambrate, ha deciso di trasferirsi proprio ai Magazzini Raccordati. Dopo un primo esperimento con alcuni designer olandesi, dalla prossima Design Week proprio qui ci sarà l’esposizione dei grandi brand.

Credit Immagine

Non solo Fuorisalone però: l’idea di Grandi Stazioni e Comune è quella di rendere la zona dei Magazzini Raccordati un punto di riferimento stabile per gli eventi milanesi legati al design, alla moda e alla cultura.

A questo punto, in segno di buon auspicio, non ci resta che condividere lo slogan del FAS: «C’è vita oltre i binari».

Oh, ci si becca in Centrale!?

Credit Immagine di Copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!