Skip to content
Arriva il gelato alla patata: la nuova frontiera (insospettabile) del food sostenibile a Milano / Il Parlamento Europeo ha vietato termini come “burger” e “bistecca” per i prodotti vegani, ma noi abbiamo la soluzione / MTV chiude definitivamente: addio a un’icona che ha cresciuto una generazione / Il prezzo medio per affittare una stanza a Milano? 1.137 euro. A ‘sto punto meglio vendersi un rene… / Alla Gen Z lo stipendio non basta più: se non si sentono ascoltati, preferiscono “saltare” da un lavoro all’altro / Finalmente dal 2026 sarà obbligatorio indicare lo stipendio negli annunci di lavoro: fine del mistero (e dell’ipocrisia) / Affittare casa durante le Olimpiadi 2026 conviene: ecco quanto si può guadagnare / Il 1930 non è solo il bar più “segreto” di Milano, ma anche uno dei migliori al mondo / Milano è la città “meglio vestita” al mondo: oh, lo dice il New York Times / Il B Cafè Argentina compie un anno, e tra musica, drink e bella gente si conferma il place to be per chillarsi a Milano / Arriva il gelato alla patata: la nuova frontiera (insospettabile) del food sostenibile a Milano / Il Parlamento Europeo ha vietato termini come “burger” e “bistecca” per i prodotti vegani, ma noi abbiamo la soluzione / MTV chiude definitivamente: addio a un’icona che ha cresciuto una generazione / Il prezzo medio per affittare una stanza a Milano? 1.137 euro. A ‘sto punto meglio vendersi un rene… / Alla Gen Z lo stipendio non basta più: se non si sentono ascoltati, preferiscono “saltare” da un lavoro all’altro / Finalmente dal 2026 sarà obbligatorio indicare lo stipendio negli annunci di lavoro: fine del mistero (e dell’ipocrisia) / Affittare casa durante le Olimpiadi 2026 conviene: ecco quanto si può guadagnare / Il 1930 non è solo il bar più “segreto” di Milano, ma anche uno dei migliori al mondo / Milano è la città “meglio vestita” al mondo: oh, lo dice il New York Times / Il B Cafè Argentina compie un anno, e tra musica, drink e bella gente si conferma il place to be per chillarsi a Milano
CONDIVIDI:
Link copiato!

Torna a Milano Open House 2019: più di 100 siti da visitare gratis questo weekend

Non si finisce mai di imparare e nemmeno di scoprire. Il weekend del 25 e 26 maggio torna a Milano – per quella che è la quarta edizione – Open House 2019, l’iniziativa che, grazie al supporto di guide specializzate e volontarie, apre gratuitamente le porte agli esclusivi gioielli architettonici che costellano le vie della […]

Non si finisce mai di imparare e nemmeno di scoprire. Il weekend del 25 e 26 maggio torna a Milano – per quella che è la quarta edizioneOpen House 2019, l’iniziativa che, grazie al supporto di guide specializzate e volontarie, apre gratuitamente le porte agli esclusivi gioielli architettonici che costellano le vie della nostra città.

Più di 100 siti pubblici e privati, solitamente non fruibili al pubblico, abbandonano per 48 ore quest’allure d’esclusività che li contraddistingue, dando modo ai curiosi di entrare in contatto con il patrimonio architettonico antico e contemporaneo.

Dal centro alle periferie per scoprire lo sviluppo urbanistico della città. Per l’occasione, infatti, Milano è stata suddivisa secondo l’antico criterio dei sestieri: 6 aree che si sviluppano sulle direttrici delle storiche porte, dal centro alla periferia.

Nel 2018 la manifestazione ha registrando oltre 30.000 presenze in 114 siti, aperti gratuitamente grazie alle visite guidate curate dai progettisti stessi, dagli studenti e dai cultori d’architettura.

Dal 2015 fa parte del circuito Open House Worldwide, l’evento internazionale che si sviluppa in 4 continenti e quasi 50 città. In Italia è presente anche a Roma (2012), Torino (2017) e Napoli (2019). Il concept originale arriva però dalla capitale inglese Londra.

Open House Milano è un evento realizzato con il contributo della Regione Lombardia, il patrocinio del Comune di Milano, della Città Metropolitana di Milano e dall’Ordine degli Architetti di Milano.

Qui trovate tutte le info!

Credit immagine copertina, Credit immagine

CONDIVIDI:
Link copiato!