Skip to content
Bella la sanità lombarda: la visita con il ticket te la danno nel 2027. Ma se paghi… domani. Tutto normale, no? / Dove fanno la miglior pizza al trancio di Milano? Cinque indirizzi top / Milano vuole far volare la 90/91: in arrivo l’“onda verde” che evita ai tram tutti i semafori / Tutto vero, Scrubs sta per tornare: il primo teaser trailer del revival che ci meritiamo VIDEO / A Milano nasce la prima scuola con metodo finlandese: lezioni da 10 minuti e no compiti a casa / Il “Colosseo” di Milano torna a nuova vita: a maggio apre il Parco Pan, il più grande parco archeologico urbano green d’Europa / A CityLife Shopping District torna “L’Avventura di Natale” in collab con LEGO: escape room, lab e un botto di eventi gratuiti per le family / A Milano niente concerto di Capodanno in Duomo, non c’è spazio. Polemiche tra Sala e Salvini / Quali sono i paesi migliori per godersi la pensione? Prendete nota… / Com’è che il 41,8% degli adolescenti si confida con l’Intelligenza Artificiale (e non con i genitori) / Bella la sanità lombarda: la visita con il ticket te la danno nel 2027. Ma se paghi… domani. Tutto normale, no? / Dove fanno la miglior pizza al trancio di Milano? Cinque indirizzi top / Milano vuole far volare la 90/91: in arrivo l’“onda verde” che evita ai tram tutti i semafori / Tutto vero, Scrubs sta per tornare: il primo teaser trailer del revival che ci meritiamo VIDEO / A Milano nasce la prima scuola con metodo finlandese: lezioni da 10 minuti e no compiti a casa / Il “Colosseo” di Milano torna a nuova vita: a maggio apre il Parco Pan, il più grande parco archeologico urbano green d’Europa / A CityLife Shopping District torna “L’Avventura di Natale” in collab con LEGO: escape room, lab e un botto di eventi gratuiti per le family / A Milano niente concerto di Capodanno in Duomo, non c’è spazio. Polemiche tra Sala e Salvini / Quali sono i paesi migliori per godersi la pensione? Prendete nota… / Com’è che il 41,8% degli adolescenti si confida con l’Intelligenza Artificiale (e non con i genitori)
CONDIVIDI:
Link copiato!

Ma cosa ci fa una distesa di erba blu alle Colonne di San Lorenzo?

Si prospettano tre giorni a tutto sole cuore e mare a Milano. Dal 3 al 6 giugno, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l’ente no profit Marine Stewardship Council (MSC) ha deciso di portare il mare in città attraverso l’installazione-metafora di un grande prato blu.È dal 1992 infatti che si celebra il World Oceans Day: […]

Si prospettano tre giorni a tutto sole cuore e mare a Milano. Dal 3 al 6 giugno, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l’ente no profit Marine Stewardship Council (MSC) ha deciso di portare il mare in città attraverso l’installazione-metafora di un grande prato blu.

È dal 1992 infatti che si celebra il World Oceans Day: ricorrenza introdotta dal Centro internazionale per lo sviluppo dell’oceano del Canada e dall’Ocean Institute of Canada durante il Summit della Terra – Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo – tenutosi a Rio de Janeiro, Brasile.

Le colonne di San Lorenzo, luogo prescelto per la celebrazione di questa ricorrenza, si trasformano così in una morbida distesa azzurra che permetterà a tutti i presenti di sdraiarsi, immaginandosi in qualche località caraibica. L’iniziativa vuole richiamare l’attenzione sull’importanza della pesca sostenibile, ribadire il ruolo fondamentale degli oceani nella vita di noi tutti, analizzando comportamenti e scelte d’acquisto quotidiani.

Ideatrice dell’evento è Msc. Si tratta di un’organizzazione internazionale indipendente impegnata nella verifica e nella consegna del marchio blu Msc ecolabel a chi rispetta le pratiche di pesca sostenibile.

«Attraverso una soluzione di forte impatto si vuole raggiungere l’obiettivo di sensibilizzare alla pesca sostenibile ed evidenziare il concetto che tutti possono contribuire alla salute degli oceani, ovunque si trovino. E questo, naturalmente, vale anche per i milanesi. Gli oceani versano oggi in una condizione sempre più complessa e problematica e la pesca intensiva è una delle cause di questo stato di cose. Il 90% delle risorse ittiche sono soggette a sovrappesca o sfruttate al massimo, quindi è necessario invertire questa tendenza quanto prima», hanno commentato gli organizzatori.

Il prato blu da 500 mq, realizzato con erba naturale e vernice ecologica, sarà anche lo scenario di diverse attività ludiche. Grandi e piccini avranno così la possibilità di comprendere appieno e in maniera divertente le pratiche necessarie al mantenimento in salute degli oceani.

Non a caso, il 6 giugno è in programma un gioco collettivo. Si potranno pescare degli oggetti di design – a tema vita nell’oceano – realizzati con materiali di recupero dagli artisti Geppetta e Salvabarche: la prima utilizza chincaglierie depositate sulla spiaggia dalle correnti marine e il secondo parti di vecchie barche abbandonate.

Per chi volesse, si potranno anche portare a casa dei pesci speciali, contrassegnati col bollino blu MSC Pesca sostenibile e certificata.

E per i social addicted? Foto con boccaglio e maschera con tanto di hashtag ufficiale #StavoltaMiTuffo!

Credit immagine copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!