Skip to content
Arriva il gelato alla patata: la nuova frontiera (insospettabile) del food sostenibile a Milano / Il Parlamento Europeo ha vietato termini come “burger” e “bistecca” per i prodotti vegani, ma noi abbiamo la soluzione / MTV chiude definitivamente: addio a un’icona che ha cresciuto una generazione / Il prezzo medio per affittare una stanza a Milano? 1.137 euro. A ‘sto punto meglio vendersi un rene… / Alla Gen Z lo stipendio non basta più: se non si sentono ascoltati, preferiscono “saltare” da un lavoro all’altro / Finalmente dal 2026 sarà obbligatorio indicare lo stipendio negli annunci di lavoro: fine del mistero (e dell’ipocrisia) / Affittare casa durante le Olimpiadi 2026 conviene: ecco quanto si può guadagnare / Il 1930 non è solo il bar più “segreto” di Milano, ma anche uno dei migliori al mondo / Milano è la città “meglio vestita” al mondo: oh, lo dice il New York Times / Il B Cafè Argentina compie un anno, e tra musica, drink e bella gente si conferma il place to be per chillarsi a Milano / Arriva il gelato alla patata: la nuova frontiera (insospettabile) del food sostenibile a Milano / Il Parlamento Europeo ha vietato termini come “burger” e “bistecca” per i prodotti vegani, ma noi abbiamo la soluzione / MTV chiude definitivamente: addio a un’icona che ha cresciuto una generazione / Il prezzo medio per affittare una stanza a Milano? 1.137 euro. A ‘sto punto meglio vendersi un rene… / Alla Gen Z lo stipendio non basta più: se non si sentono ascoltati, preferiscono “saltare” da un lavoro all’altro / Finalmente dal 2026 sarà obbligatorio indicare lo stipendio negli annunci di lavoro: fine del mistero (e dell’ipocrisia) / Affittare casa durante le Olimpiadi 2026 conviene: ecco quanto si può guadagnare / Il 1930 non è solo il bar più “segreto” di Milano, ma anche uno dei migliori al mondo / Milano è la città “meglio vestita” al mondo: oh, lo dice il New York Times / Il B Cafè Argentina compie un anno, e tra musica, drink e bella gente si conferma il place to be per chillarsi a Milano
CONDIVIDI:
Link copiato!

Hi-Bed è il letto must have per gli amanti delle serie tv

Pensavate che il letto-cinema fosse la soluzione definitiva per il meraviglioso mondo dell’ozio, acquisti pressoché inutili quanto dispendiosi e binge watching da comunità di recupero? E invece, qualcuno si è inventano la diavoleria definitiva che Hikikomori spostatevi proprio.Per gli amanti del binomio letto – serie tv, vi presentiamo sua maestà Hi-Bed: il letto super tecnologico […]

Pensavate che il letto-cinema fosse la soluzione definitiva per il meraviglioso mondo dell’ozio, acquisti pressoché inutili quanto dispendiosi e binge watching da comunità di recupero? E invece, qualcuno si è inventano la diavoleria definitiva che Hikikomori spostatevi proprio.

Per gli amanti del binomio letto – serie tv, vi presentiamo sua maestà Hi-Bed: il letto super tecnologico con smart tv da 70 pollici incorporata che vi permetterà di utilizzare le principali piattaforme di serie tv senza incassare il collo in assurde posizioni.

La cosa più incredibile è che a progettarlo – strano ma vero – non è stato nessun genietto americano o giapponese, bensì l’architetto italiano Fabio Vinella per il brand Hi-Interiors.

Il funzionamento di questo smart bed è intuitivo come non mai. Basta sdraiarsi belli comodi e connetterlo via Wi-Fi a pc, smartphone e qualsiasi altro device. E se a quel punto, smemorati come dei fringuelli, vi foste dimenticati il telecomando? No problem, basta utilizzare i comandi vocali!

Per chi volesse, l’Hi-Bed costa solo 12mila euro. Per tutti gli altri, un bel “seh ciaone!” in coro è più che d’obbligo.

Credits immagini

CONDIVIDI:
Link copiato!