Skip to content
Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / Fermi tutti: l’Italia sta pensando di rendere permanente l’ora legale / Sinner campione alle Atp Finals, ma pure a Milano: il Maestro s’è comprato due “case” in centro / Occhio che da dicembre Teams dirà al tuo capo dove ti trovi / Le passeggiate da fare a Milano per vivere più a lungo. Oh, lo dice la scienza (più o meno) / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / Fermi tutti: l’Italia sta pensando di rendere permanente l’ora legale / Sinner campione alle Atp Finals, ma pure a Milano: il Maestro s’è comprato due “case” in centro / Occhio che da dicembre Teams dirà al tuo capo dove ti trovi / Le passeggiate da fare a Milano per vivere più a lungo. Oh, lo dice la scienza (più o meno) / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare
CONDIVIDI:
Link copiato!

Aridaje: poteva mancare uno sciopero dei mezzi da rientro? No, e infatti eccolo qui

Nemmeno il tempo di rinnovare l’abbonamento mensile, che torna bello fresco di vacanze in Puglia o Grecia anche lui, il venerdì nero dello sciopero. Il 6 settembre, per 4 ore – dalle 18.00 alle 22.00 – si fermeranno tutti i mezzi ATM. Salutate con la manina tram, metro, bus e anche il tornare a casa […]

Nemmeno il tempo di rinnovare l’abbonamento mensile, che torna bello fresco di vacanze in Puglia o Grecia anche lui, il venerdì nero dello sciopero. Il 6 settembre, per 4 ore – dalle 18.00 alle 22.00 – si fermeranno tutti i mezzi ATM. Salutate con la manina tram, metro, bus e anche il tornare a casa a un orario decente.

Come riportato da una nota diffusa dall’Azienda, la manifestazione è stata indetta dall’Organizzazione Sindacale Sol Cobas, «contro la liberalizzazione, la privatizzazione, e la finanziarizzazione del TPL milanese e dell’hinterland; contro le gare d’appalto dei servizi attualmente gestiti del Gruppo ATM e per la reinternalizzazione dei servizi ceduti in appalto e/o sub-appalto anche complementari al trasporto; contro la quotazione in borsa e la vendita delle azioni del Gruppo Atm; per l’affidamento diretto in house dei servizi gestiti dal Gruppo Atm; per l’affidamento diretto al Gruppo Atm dei servizi di TPL della Città Metropolitana Milanese».

Nelle puntate precedenti di Sol cobas versus Sala e la possibile privatizzazione di ATM, i primi avevano commentato così la situazione:

«È piuttosto facile ipotizzare cosa sarà Atm se Sala, Landini e soci vari opteranno per la privatizzazione come purtroppo sembrano aver deciso: una grande fiera di appalti e subappalti. Come Sol Cobas siamo, in definitiva, fortissimamente contrari alla solita, vecchia religione di stampo capitalista di mettere i lavoratori, i salari, i diritti, oltre che i servizi nel tritatutto e nelle mani del minor offerente. Siamo perciò favorevoli all’affidamento diretto, in house, ad Atm del servizio di trasporto pubblico locale dell’area metropolitana di Milano».

Per ulteriori info inerenti lo sciopero, consultare il sito.

Credit immagine copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!