Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Luxottica e Facebook stanno progettando occhiali smart con cui telefonare e scattare foto

A Zuckerberg non bastava farci stare appiccicati alle sue app h24, anche a discapito delle relazioni sociali con la i finale. Sulle sue piattaforme compriamo, condividiamo post politicanti, filosofici, immagini di figli censurate con emoji, animali domestici in atteggiamenti buffi, sfoghi contro Tizio Caio e Sempronio, stalkeriamo gli ex, navighiamo nelle bufale e possiamo persino […]

A Zuckerberg non bastava farci stare appiccicati alle sue app h24, anche a discapito delle relazioni sociali con la i finale. Sulle sue piattaforme compriamo, condividiamo post politicanti, filosofici, immagini di figli censurate con emoji, animali domestici in atteggiamenti buffi, sfoghi contro Tizio Caio e Sempronio, stalkeriamo gli ex, navighiamo nelle bufale e possiamo persino scoprire il grado di analfabetismo della nostra rete di amicizie. In un futuro non molto lontano potremo anche trovare l’anima gemella. Per Zuck, però, tutto questo non era sufficiente.

Quel vecchio briccone l’ha pensata ancora più grossa. Facebook e Luxottica infatti stanno progettando gli smart glass: occhiali intelligenti con cui telefonare e condividere dati e info con i nostri contatti. Gettate in quel tritarifiuti del vostro comodino lo smartwatch perché è acqua passata e pure rispassata. Qui il gioco si fa duro.

L’idea degli occhiali, che probabilmente verranno messi in vendita tra il 2023 e il 2025, non è piovuta dal cielo: già da qualche anno balenava nella mente di Fb. E qui entra in scena il Gruppo Luxottica, il più grande produttore mondiale di montature per occhiali da vista e da sole, che nel 2014 aveva siglato una partnership con Google per creare nuovi dispositivi indossabili.

I due colossi, visto il comune desiderio, non potevano che unire le forze. Gli smart glass si chiameranno Orion e potranno essere gestiti anche da un’assistente vocale. Si tratta di Agios: un progetto parallelo che consiste in un dispositivo ad anello in grado di raccogliere e trasmettere informazioni sui movimenti dell’utente.

Il Facebook del futuro, non a caso, sarà a tutta realtà virtuale e aumentata: la prima coperta dai visori Oculus (già in commercio), la seconda invece è work in progress.

Oculus – secondo quanto affermato da Cnbc – è un progetto delicato a causa delle sue ridotte dimensioni. Qui entra in gioco Luxottica che ha il compito di trovare un design leggero, funzionale e accattivante adatto allo scopo.

Nonostante il mercato non abbia fatto i salti di gioia nei confronti dei Google Glass e degli HoloLens di Microsoft, Zuckerberg sta fortemente spingendo per la realizzazione della sua versione.

Credit immagine copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!