Skip to content
Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione / Rendere la mancia obbligatoria in Italia: la proposta di un ristoratore scatena le polemiche (ovviamente) / A Milano sta per riaprire il Twiga di Del Vecchio, con “ospiti internazionali” e massima riservatezza… / New Martina ha inaugurato il suo negozio al Fiordaliso di Rozzano: folla di fan al centro commerciale / Chiude tutto, ma almeno riapre il cinema Odeon (anche se lo ritroveremo un po’ cambiato) / Ma pensa, tre degli ospedali migliori AL MONDO si trovano a Milano / Perché a Milano stanno chiudendo tutti i luoghi più iconici? Addio anche al Tenoha / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione / Rendere la mancia obbligatoria in Italia: la proposta di un ristoratore scatena le polemiche (ovviamente) / A Milano sta per riaprire il Twiga di Del Vecchio, con “ospiti internazionali” e massima riservatezza… / New Martina ha inaugurato il suo negozio al Fiordaliso di Rozzano: folla di fan al centro commerciale / Chiude tutto, ma almeno riapre il cinema Odeon (anche se lo ritroveremo un po’ cambiato) / Ma pensa, tre degli ospedali migliori AL MONDO si trovano a Milano / Perché a Milano stanno chiudendo tutti i luoghi più iconici? Addio anche al Tenoha
CONDIVIDI:
Link copiato!

Un giro tra i mercati rionali di Milano: la lista dei nostri preferiti

Mettiamola così: fare un giro in un mercato rionale mi mette di buonumore. Mi fa sentire parte della città, del mio quartiere, e mi connette con l’anima da sciura che è in me. La stessa che viene fuori ogni volta che sfoggio il mio pratico – e orribile – carrello porta spesa comprato proprio al […]

Mettiamola così: fare un giro in un mercato rionale mi mette di buonumore. Mi fa sentire parte della città, del mio quartiere, e mi connette con l’anima da sciura che è in me. La stessa che viene fuori ogni volta che sfoggio il mio pratico – e orribile – carrello porta spesa comprato proprio al mercato sotto casa. Ma grazie al cielo che l’hanno inventato!

Andare al mercato è quell’attività del sabato mattina che mi fa sentire produttivo, ma al tempo stesso mi fa perdere tempo a cercare la bancarella con la frutta o il capo migliore, come se sapessi distinguere un buon melone da uno insipido, un’offerta imperdibile da un prezzo che trovo più basso anche al supermercato (eppure mia nonna lo fa sembrare così facile!).

E poi, quanto fa status postare la storia su Instagram mentre cerchi un maglione di cashmere per l’inverno, che comunque finirai per comprare in acrilico da Zara, o mentre ti porti a casa una pianta grassa senza farla morire già durante il tragitto?

Insomma, andare al mercato è un’esperienza da vivere almeno una volta. Soprattutto qui a Milano, dove ce ne sono più di 80 alla settimana. E anche se siamo convinti che avete già il vostro mercato rionale di fiducia, qui vi elenchiamo quelli che non potete sicuramente perdervi:

Il mercato di via Fauche
Quando: il martedì dalle 8 alle 14 e il sabato dalle 8 alle 18
Come arrivarci: metro Gerusalemme, tram 1 e 14

Un mercato sciura-approved! Ci sono stato sabato scorso per la prima volta, e anche se non ho trovato niente di wow, vale la pena farci un salto per la selezione dei tessuti e per i modelli di scarpe, principalmente da donna, di griffe famose. Ecco, questo è il punto di forza del mercato di via Fauche: la possibilità di fare acquisti di capi e tessuti firmati a prezzi convenienti. Se incontrano i vostri gusti, ovviamente!

Il mercato di Papiniano
Quando: il martedì e il sabato dalle 8 alle 18
Come arrivarci: Metro Sant’Agostino

Diciamo che a Milano possiamo considerarlo IL mercato per eccellenza. Qui ci trovi di tutto: dai detersivi ai cosmetici, dalla frutta ai vestiti. Ma soprattutto, trovi prodotti regionali di ogni tipo, quindi è perfetto per gli Imbruttiti che hanno nostalgia di una mozzarella di bufala o della ricotta siciliana.

Alcuni dicono che i prezzi non sempre sono convenienti, quindi non fatevi prendere dalla smania di comprare.

Il mercato “Isola”
Quando: il martedì dalle 8 alle 14 e il sabato dalle 8 alle 18
Come arrivarci: Metro Isola, autobus 60

Una mia amica ha dichiarato di averci fatto numerosi affari, soprattutto nell’acquisto di cosmetici. E dato che non sono esperto del settore, non posso che fidarmi di lei! In generale, il mercato di via Garigliano è consigliato per frutta e verdura e per la possibilità di trovare ingredienti etnici di buona qualità. Ci sono anche banchi di vestiti stock e abiti usati dove, con un po’ di fortuna, potete fare un affare.

Il mercato di via San Marco
Quando: lunedì e giovedì dalle 7:30 alle 14:00
Come arrivarci: Metro Moscova, autobus 94

Probabilmente il più Instagram-friendly
di Milano, se non altro per la sua posizione. Molto amato dalle sciure della
zona, il mercato di via San Marco è noto più per la vendita di abbigliamento di
qualità che per gli alimentari (che alcune volte hanno prezzi sopra la media).

Di dimensioni più ridotte rispetto agli altri, vale la pena andare a curiosarci. Magari in pausa pranzo se lavorate da queste parti.

La fiera di Sinigallia
Quando: il sabato dalle 8 alle 18
Come arrivarci: Metro Porta Genova, tram 2

Si tratta in realtà di un mercato delle pulci, un’istituzione per gli hipster, ed è il più vecchio mercato delle pulci di Milano. Pensate che risale al 1800! Anche se molti lamentano la perdita di qualità della merce venduta, vale la pena farsi un giro tra pezzi di modernariato, antiquariato e di alcune bancarelle che vendono abiti vintage. La cornice dei Navigli poi ci mette la sua magia (che l’umidità ammazza in inverno!).

Articolo scritto da Maurizio Binetti

CONDIVIDI:
Link copiato!