Skip to content
Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché?
CONDIVIDI:
Link copiato!

Fermi tutti: Primark potrebbe arrivare IN CENTRO a Milano nel palazzo maledetto

Chiusura dopo chiusura, saracinesca dopo saracinesca, il palazzo maledetto ci ha piano piano spezzato il cuore, cambiando per sempre non solo il volto di via Torino ma anche le nostre abitudini. Che dico, la nostra intera esistenza. Vi ricordate la Fnac, posto prefe per le bigiate e la ricerca del libro perfetto? La Standa, il […]

Chiusura dopo chiusura, saracinesca dopo saracinesca, il palazzo maledetto ci ha piano piano spezzato il cuore, cambiando per sempre non solo il volto di via Torino ma anche le nostre abitudini. Che dico, la nostra intera esistenza. Vi ricordate la Fnac, posto prefe per le bigiate e la ricerca del libro perfetto? La Standa, il Billa? Il Trony, dove immancabilmente il fidanzato di turno ci trascinava a provare nuovi giochi per la play?

Ora, al posto degli storici marchi che han visto nascere, crescere e morire gioie, dolori, speranze e amori, arriverà una catena d’abbigliamento fast fashion molto amata in tutto il mondo. Se vi diciamo che non dovrete farvi più la sbatta di andare fino ad Arese? Avete già capito.

Parliamo di Primark che pare pianterà le tende in via Torino angolo via Palla, proprio in quel palazzone che oggi è nascosto da ponteggi e cartelloni pubblicitari. La via principale dello shopping milanese aggiunge un altro tassello internazionale alla sua offerta di prodotti.

Per chi già sta controllando il saldo della carta, keep calm: si tratta di una possibilità, e ora vi raccontiamo l’iter della proposta. La Giunta comunale ha chiesto al Municipio 1 cosa ne pensasse dell’apertura di Primark in via Torino. Il parlamentino del centro storico, dal canto suo, ha analizzato i pro di un esercizio commerciale di tale mole: «l’area di via Torino si connota per ampia tipologia di esercizi commerciali quale asse di interesse turistico, rilevandosi la struttura richiesta compatibile con l’ambito interessato»; per poi passare ai contro inerenti principalmente alla viabilità circostante: «Opportuna sarebbe la realizzazione, in via Palla, di strada a raso a traffico limitato agli accessi di mezzi di servizio con pedonalità prevalente».

Signori e signore, cuore in pace: è in arrivo un’area pedonale su modello di quella realizzata con Uniqlo in piazza Cordusio. Proprio l’opera urbanistica che ha accolto l’arrivo del colosso giapponese sarà presa ad esempio nel caso in cui altri marchi volessero rilevare interi palazzi per realizzare centri commerciali nel centro storico.

Si punta a liberalizzare l’insediamento delle grandi strutture di vendita nel centro città, semplificandone le procedure urbanistiche. Se il Consiglio comunale dovesse approvare, verranno inserite nel Piano di governo del territorio.

Questo perché «Le precedenti regole urbanistiche rendevano molto più complicato l’iter per riconvertire un immobile a uso commerciale, tanto che per ora ci sono solo otto palazzi nel centro di Milano sul modello della Rinascente, ma le tendenze più recenti puntano a utilizzare come negozi anche i piani alti degli immobili», ha spiegato l’assessore Pierfrancesco Maran.

Credit immagine copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!