Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Fotografi, udite: torna Wiki Love Monuments, concorso fotografico per dilettanti e pro per esaltare il patrimonio artistico di Milano!

Su approvazione della Giunta, Milano partecipa per il terzo anno consecutivo a Wiki Loves Monuments (WML): il concorso fotografico internazionale che tramite gli scatti di fotografi dilettanti e professionali promuove e documenta sul web il patrimonio artistico e storico delle città. L’iniziativa è promossa e coordinata da Wikimedia Italia, l’associazione che ha come obiettivo principale […]

Su approvazione della Giunta, Milano partecipa per il terzo anno consecutivo a Wiki Loves Monuments (WML): il concorso fotografico internazionale che tramite gli scatti di fotografi dilettanti e professionali promuove e documenta sul web il patrimonio artistico e storico delle città. L’iniziativa è promossa e coordinata da Wikimedia Italia, l’associazione che ha come obiettivo principale la diffusione della conoscenza libera. E com’è possibile tutto ciò?

Chiedendo ai cittadini una partecipazione attiva nel processo, tramite la condivisione di fotografie – a licenza libera o nel rispetto dei diritti d’autore e della legge – che permettano a tutti di conoscere e documentare le bellezze che ci circondano. Questo aiuterebbe a preservarne la memoria e aumentare la consapevolezza dell’importanza di tutelare i monumenti, parte integrante della nostra eredità.

Per partecipare al concorso, basta caricare su Wikimedia Commons – entro il 30 settembre – fotografie a licenza libera che ritraggano uno dei 190 e passa monumenti o siti presenti nelle liste individuate dall’organizzazione del concorso. Per il capoluogo meneghino trovate qui l’elenco completo.

Wikimedia Commons, per chi non lo sapesse, non è altro che l’archivio di file multimediali a supporto dei progetti di Wikimedia. Gli scatti caricati andranno ad arricchire, udite udite, le pagine di Wikipedia: un’ottima opportunità per fornire il proprio piccolo contributo all’enciclopedia più consultata del mondo.

«Per il terzo anno aderiamo al concorso per promuovere un’ampia diffusione dei tesori della nostra città. Nelle precedenti edizioni i cittadini attivi hanno raccontato Milano con oltre 1.900 scatti. Oggi rinnoviamo l’invito a cogliere la bellezza del nostro patrimonio attraverso la fotografia: in questo modo potremo ampliare il database di scatti a disposizione dell’Amministrazione comunale per la promozione e la comunicazione delle attività istituzionali», ha commentato Lorenzo Lipparini (Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open Data).

Palazzo Reale, Castello Sforzesco, il Teatro Lirico, il Velodromo Vigorelli, le piscine Cozzi e Romano sono solo alcuni dei 196 monumenti individuati dal Comune che, grazie a questo concorso, saranno poi protagonisti di attività istituzionali di comunicazione e promozione. Il futuro della nostra città dipende dai vostri scatti, contiamo su di voi.

Credit immagine, Credit immagine copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!