Skip to content
Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL
CONDIVIDI:
Link copiato!

Zainetto, pazienza e scarpe comode: torna a Milano l’Artigiano in Fiera

Se già il countdown dei giorni che mancano a Natale vi fa salire l’ansietta, aggiungiamo anche un altro conto alla rovescia, giusto per dare un po’ di pepe di Penja alla situazione: torna, per quella che è la sua 23esima edizione, l’Artigiano in Fiera o Fiera dell’Artigianato. Da sabato 30 novembre a domenica 8 dicembre […]

Se già il countdown dei giorni che mancano a Natale vi fa salire l’ansietta, aggiungiamo anche un altro conto alla rovescia, giusto per dare un po’ di pepe di Penja alla situazione: torna, per quella che è la sua 23esima edizione, l’Artigiano in Fiera o Fiera dell’Artigianato. Da sabato 30 novembre a domenica 8 dicembre – dalle 10.00 alle 22.30 – Rho Fieramilano verrà invasa da profumi, cibi, colori, pietanze, oggettistica, ma soprattutto visitatori provenienti da tutto il mondo.

Per accedere gratuitamente a questo potpourri di culture, evento imperdibile pre-festività natalizie che attira 1.2 milioni di visitatori l’anno, sarà necessario richiedere un pass. Quest’ultimo non è altro che un qr code – valido per una sola persona – che riceverete una volta registrati sul sito ufficiale. Compilati i campi, lo si riceverà via mail.

Credit immagine

Nei 340mila mq di Artigiano in Fiera saranno presenti, con le loro 150mila tipologie di prodotto: più di 100 paesi per un totale di oltre 3000 stand, suddivisi in 9 padiglioni41 ristoranti e 21 piazze del gusto; uno spazio in cui si terranno eventi e conferenze.

Perché, come si legge sul sito: «è la manifestazione internazionale che da ventitré anni  valorizza l’artigiano e i prodotti del suo lavoro. L’unico evento al mondo che comunica la bellezza e la bontà delle arti e dei mestieri».

Armatevi di contanti (la spesa media è di 100 euro), pazienza (date le code stile trenino da villaggio turistico) e outfit a cipolla: quelle 6.36 ore dentro alla Fiera non ve le abbona nessuno.

Credit immagine copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!