Skip to content
I milanesi vanno sempre di più al museo, comprano libri e frequentano le biblioteche: c’è ancora speranza per il futuro / Il nuovo trend del lavoro? Il microshifting: smartwork e un sacco di pause / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / I milanesi vanno sempre di più al museo, comprano libri e frequentano le biblioteche: c’è ancora speranza per il futuro / Il nuovo trend del lavoro? Il microshifting: smartwork e un sacco di pause / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10%
CONDIVIDI:
Link copiato!

In Galleria va all’asta l’ex spazio TIM: il Comune sogna una cifra record con la sfida al rialzo

Ci piace immaginare l’asta che deciderà le sorti dell’ex spazio Tim in Galleria Vittorio Emanuele a Milano come un mix tra l’asta del fantacalcio e Monopoli. La furia omicida della vigilia di Natale per la conquista di Parco della Vittoria fusa con gli occhi iniettati di sangue di quando al Fantacalcio viene estratto Cristiano Ronaldo.  Un’unica […]

Ci piace immaginare l’asta che deciderà le sorti dell’ex spazio Tim in Galleria Vittorio Emanuele a Milano come un mix tra l’asta del fantacalcio e Monopoli

La furia omicida della vigilia di Natale per la conquista di Parco della Vittoria fusa con gli occhi iniettati di sangue di quando al Fantacalcio viene estratto Cristiano Ronaldo. 

Un’unica piccola differenza: mentre questo settembre siamo riusciti ad accaparrarci il talentuoso numero 7 per 200 milioni finti, qui i milioni saranno veri, anzi verissimi. 

Quali sono i principali contendenti? Tod’s, Armani, Prada e Damiani, ossia i brand che hanno già formalizzato un’offerta tecnica, ma non è detto che la lista dei pretendenti possa allungarsi. 

L’immobile, 302 metri quadri del braccio che va verso via Silvio Pellico, avrà una base di 670mila euro di canone annuo con rialzi minimi da 50mila euro e con possibilità di formulare ogni nuova offerta ogni 3 minuti. 

In realtà la messa all’asta degli immobili commerciali è una pratica abbastanza nuova per Milano, inserita nella delibera dello scorso agosto e inaugurata in occasione del Pirellino. Quella volta Palazzo Marino riuscì a raccogliere ben 175 milioni di euro, il doppio del valore di partenza. 

La speranza neanche troppo nascosta è quella di frantumare questa somma stabilendo una nuova cifra record

La messa all’asta dell’ex spazio Tim quasi sicuramente darà ulteriore slancio alla Galleria che, in termini di contributi alle casse del Comune, è già di per sé una miniera d’oro

Solo nel 2008 il salotto di Milano fruttava la miseria di otto milioni di euro, ma grazie a un intelligente sistema di bandi e diritti di prelazione per le botteghe storiche, la cifra è aumentata esponenzialmente toccando quota 27 nel 2016, 33 nel 2018 e sono ben 40 i milioni previsti per il 2019. Bruscolini. 

Ora, sarebbe bello scoprire se le tecniche che verranno adoperate durante l’asta saranno le stesse che da generazioni sono causa di schiaffoni e minacce di morte nei fantacalcio di mezza Italia. 

Chissà se a uno dei brand in lizza non frega un fico secco dell’immobile ed è lì solo per far spennare i concorrenti. 

Chissà se qualcuno aspetterà 2 minuti e 58 secondi prima di presentare il rialzo.

Chissà se un brand stringerà un’alleanza con un altro promettendo sconti e trattamenti di fiducia sulla prossima asta.

Probabilmente no, ma è bellissimo immaginarlo. 

Credit immagine di copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!