Skip to content
Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL
CONDIVIDI:
Link copiato!

Area B funziona: l’ingresso di auto inquinanti in città è calato del 13%

In prospettiva di una città sempre più green, i dati raccolti riguardo agli ingressi a Milano di automobili inquinanti lasciano ben sperare. Il tutto grazie all’attivazione di Area B, il sistema di divieti di accesso nel centro.I dati raccolti si riferiscono al primo semestre post attivazione del nuovo regolamento, in vigore dal 25 Febbraio 2019. […]

In prospettiva di una città sempre più green, i dati raccolti riguardo agli ingressi a Milano di automobili inquinanti lasciano ben sperare. Il tutto grazie all’attivazione di Area B, il sistema di divieti di accesso nel centro.

I dati raccolti si riferiscono al primo semestre post attivazione del nuovo regolamento, in vigore dal 25 Febbraio 2019. Tra Aprile e Settembre sono state ben 12mila le macchine in meno che ogni giorno sono entrate in città, ovvero il 13%.

A oggi sono 15 gli ingressi provvisti di telecamere di sorveglianza su un totale di 186 varchi. Ricordiamo che al momento Area B vieta l’ingresso alle automobili benzina Euro 0 e diesel Euro 0,1,2,3 e alle moto a due tempi Euro 0.

Il Comune, per facilitare una migliore comprensione di questo nuovo regolamento, ha inviato una lettera informativa a tutti coloro che hanno infranto il divieto di ingresso nelle fasce orarie previste.

E, dati alla mano, tutto sembra funzionare alla grande: nei 15 varchi controllati dalle telecamere di sorveglianza sono stati 24mila i cittadini con veicoli non ammessi a effettuare almeno un ingresso in città. Di questi, il 93.5% è entrato per un massimo di 10 volte. Sono solo 111, invece, quelli che hanno già finito i 50 ingressi annui (che ricordiamo, sono consentiti solo in questo primo anno dall’entrata in vigore del regolamento).

Ricordiamo, infine, che entro l’autunno del prossimo anno tutti gli ingressi saranno provvisti di telecamere di sorveglianza. Insomma, la risposta dei milanesi sembra ottimisticamente positiva!

Articolo scritto da Francesca Solazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!