Skip to content
Milano Cadorna diventa un cinema a cielo aperto (per una notte): ecco come partecipare / La settimana corta è una figata: in Italia EssilorLuxottica la estende a un intero stabilimento (a parità di stipendio eh) / Jake La Furia: «Milano sempre meno vivibile, colpa della mala gestione della cultura» / Bene ma non benissimo: entro il 2050 il 41,1% degli italiani vivrà da solo / Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / Milano Cadorna diventa un cinema a cielo aperto (per una notte): ecco come partecipare / La settimana corta è una figata: in Italia EssilorLuxottica la estende a un intero stabilimento (a parità di stipendio eh) / Jake La Furia: «Milano sempre meno vivibile, colpa della mala gestione della cultura» / Bene ma non benissimo: entro il 2050 il 41,1% degli italiani vivrà da solo / Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora)
CONDIVIDI:
Link copiato!

Quanto ci faranno guadagnare le Olimpiadi Invernali del 2026? Ecco un po’ di numeri

Imbruttiti ci siamo, è tempo di Olimpiadi. Come, direte voi, ma non erano nel 2026? Sí, ma agli appuntamenti con la storia è sempre meglio arrivarci belli preparati. Perché si sa, le cose noi a Milano o non le facciamo o le facciamo per bene. Non é un caso quindi che, calcolatrici alla mano, si stiano già […]

Imbruttiti ci siamo, è tempo di Olimpiadi

Come, direte voi, ma non erano nel 2026? 
Sí, ma agli appuntamenti con la storia è sempre meglio arrivarci belli preparati. Perché si sa, le cose noi a Milano o non le facciamo o le facciamo per bene.

Non é un caso quindi che, calcolatrici alla mano, si stiano già valutando gli effetti benefici che un evento di tali proporzioni inevitabilmente porterà a moltissimi settori produttivi.

I settori che più si stanno sfregando le mani sono quattro: immobiliare, commercio, ristorazione e trasporti. 

Sarà importante, come recentemente sottolineato in un meeting della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, seguire l’esempio di alcune delle ultime edizioni che si sono distinte in termini di sostenibilità e rilancio economico. Tra tutti, i giochi olimpici di Corea e, prima ancora, quelli del 2012 di Londra.

Secondo Marco Percoco dell’Università Bocconi, anche lui intervenuto al meeting, l’impatto economico delle Olimpiadi sarà importante, seppur distante dalle previsioni esageratamente ottimistiche rilasciate dal Governo alcuni mesi fa.

“Parliamo di 3 miliardi di euro di produzione aggiuntiva e di 1,2 miliardi di valore aggiunto”, senza dimenticare “ciò che rimarrà davvero sul nostro territorio, circa 32mila posti di lavoro. Un impatto significativo per una spesa, tutto sommato, modesta”. 

Anche secondo l’Università La Sapienza di Roma le Olimpiadi invernali di Milano e Cortina avranno un effetto positivo su tutto il Paese. Stando alle stime, tra il 2020 e il 2028 si dovrebbe registrare un aumento del Pil tra gli 81-93 milioni annui. In particolare, è previsto un picco di 2,3 miliardi entro il 2028. 

Mica male, vero?

Durante la riunione sono state fatte stime attendibili degli investimenti dedicati ai singoli comuni interessati dai finanziamenti olimpici. 

Nei comuni di Milano, Bormio, Livigno e Cortina, direttamente coinvolti, si parla di un business complessivo da circa 14 miliardi: 7,7 nel commercio, 2 miliardi nell’alloggio, altri 2 nella ristorazione, un miliardo nell’organizzazione di eventi e manifestazioni, 600 milioni nell’intrattenimento e oltre 500 nello sport.

Che dire, se queste sono le premesse, Milano Cortina è già da medaglia d’oro. 

CONDIVIDI:
Link copiato!