Skip to content
E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa?
CONDIVIDI:
Link copiato!

La Rossa si allunga: sbloccati i fondi per portare la M1 a Baggio e Olmi

Fate spazio e sganciate la grana: la metro rossa smette ufficialmente di fare la figa di metallo e sconfina verso Baggio e Olmi. La notizia è stata comunicata dall’assessore alla Mobilità e ai lavori pubblici del comune di Milano, Marco Granelli, che ha riportato: «La ministra alle infrastrutture e trasporti Paola De Micheli ha appena […]

Fate spazio e sganciate la grana: la metro rossa smette ufficialmente di fare la figa di metallo e sconfina verso Baggio e Olmi. La notizia è stata comunicata dall’assessore alla Mobilità e ai lavori pubblici del comune di Milano, Marco Granelli, che ha riportato: «La ministra alle infrastrutture e trasporti Paola De Micheli ha appena annunciato che il Governo ha finanziato il progetto del prolungamento M1 da Bisceglie a Baggio e Olmi».

Il via libera, annunciato durante l’inaugurazione dell’anno accademico del Politecnico, è cosa buona e giusta, perché «Le infrastrutture servono alle persone se riducono le distanze e le differenze sociali. La tecnica e il progresso tecnologico sono fondamentali per migliorare la vita quotidiana, i trasporti e la mobilità, investiamo sulle competenze e sull’alleanza tra governo e Polimi», come spiegato dalla stessa De Micheli.

Dopo il primo passo di dicembre, in tema di prolungamento della rossa, ecco quindi realizzarsi il sogno: 3 nuove fermate, per un totale di 3.5 km; un nuovo capolinea in Via degli Ulivi (zona tangenziale Ovest); un ampio parcheggio di interscambio che si aggiungerà a quello preesistente di Bisceglie.

I nomi provvisori delle fermate sono, giusto per geolocalizzarle indicativamente: Valsesia (incrocio via Valsesia – via Parri), Baggio (incrocio via Bagarotti – via Gozzoli) e Quartiere Olmi (incrocio via degli Ulivi – via Mosca).

L’innovazione ha però un prezzo: si parla di 350milioni di euro, 140 provenienti da Comune e Regione, 210 invece dal Ministero delle Infrastrutture. Il governo, in vena di scialacquare positivamente, ha deciso di stanziare fondi anche per il progetto Fuel electric di Atm che dal 2030 dirà addio ai mezzi diesel. La Milano del futuro è green e super collegata, questa ne è l’ennesima conferma.

Credit immagine copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!